Archivio Storico 2011-2017

x5

Dacci oggi il nostro pane quotidiano

27 Maggio 2015

Una riflessione sulla storia dell'alimentazione in Italia

Nel corso della storia il nostro paese ha conosciuto un alternarsi di fame e abbondanza, scandita soprattutto dalle produzioni agricole, e cerealicole in particolare.

Dopo le distruzioni e le carestie causate dalla calata dei barbari e successive alla caduta dell’Impero romano, per tutto il medioevo la produzione di cereali in Italia è stata scarsa, nonostante siano state coltivate molte terre che prima erano incolte.

La crescita demografica era notevole, e le nuove bocche avevano bisogno di pane.

Per diversificare i raccolti tutta una serie di terreni sono stati coltivati, da allora in poi, con altri cereali che non fossero il frumento, e che potessero garantire una produzione abbondante, anche se non di pregio.

I cereali minori infatti, assieme alle verdure dell’orto e a quelle che si potevano trovare selvatiche, costituivano la base dell’alimentazione popolare, dal medioevo fino al secondo dopoguerra, quindi in tempi non lontani da noi.

Al pulmentum medioevale, solitamente a base di cavoli, un po’ di lardo salato e grani inferiori, si è venuta sostituendo la polenta vera e propria, a base di mais, ma tra i piatti tipici della nostra regione hanno avuto e hanno tuttora una grande importanza i minestroni, le minestre d’orzo, le zuppe di farro e simili.

I cereali sono stati per secoli  la base dell’alimentazione italiana, e quando vi erano periodi di carestia, venivano sostituiti da sfarinati prodotti con legumi o castagne, che consentivano di immagazzinare scorte destinate a salvare dalla morte per fame le numerose famiglie contadine.

 

primi sui motori con e-max.it
primi sui motori con e-max.it