Risponde alle mie domande Massimo Grazioli, un panificatore che dal 1974, data d’apertura della sua bottega, produce con continuità prodotti da forno. Massimo, oltre a raccontarci come si fa il pane, ci darà la sua ricetta per fare ‘Le Macine’.
“Il pane, un sapore che ha il gusto della vita e che ti lascia senza parole, che ci accompagna e ci porta a spasso nel tempo”. Massimo Grazioli
D) Ciao Massimo, cominciamo dall’inizio, ma come si fa il pane?
R) Per fare il pane, ma che sia buono, è necessario utilizzare materie prime di qualità.Primo: l’utilizzo di farine integrali macinate a pietra è fondamentale. Secondo: dare la giusta importanza al tempo necessario a far maturare l’impasto, passo fondamentale per sviluppare profumi e aromi e per renderlo più digeribile. Terzo: il sudore e la fatica di chi fa il pane ti dà la sua anima, ma in cambio vuole la tua.Quarto: il lievito madre.
D) Parliamo di un fungo, eh sì, proprio di un fungo: il lievito. Dunque, si sente parlare di lievito di birra e di lievito madre. Facciamo un ripassino?
R) Il lievito madre è una coltura di microrganismi, funghi e batteri vari, il cui metabolismo produce una fermentazione, cioè trasforma gli amidi della farina in anidride carbonica e in alcool, facendo lievitare l’impasto. La vera peculiarità del lievito madre è che fra i vari funghi e batteri (le due specie sono cugine), sono presenti batteri lattici e acetici che producono una serie di acidi organici e danno al pane, fatto col lievito madre, caratteristiche uniche in fatto di aroma, digeribilità e conservazione. A differenza, nel lievito di birra sono presenti solo funghi (Saccaromiceti) che fermentano si, ma producono pochissimi acidi organici. Lo si capisce benissimo dall’aroma del pane.
D) Ora passo a un argomento che definirei scottante, mi riferisco alle farine. Diciamo che c’è un po’ di confusione tra il consumatore a causa di farine di cattiva e dubbia provenienza. Vuoi parlarmene, ma soprattutto, vuoi dare qualche consiglio per una scelta più consapevole?
R) Dal mio punto di vista è fondamentale usare quelle macinate a pietra, che siano integrali, e che possibilmente provengano da cereali di agricoltura biologica. Da qui ha origine il vero valore del pane per chiunque decida di panificare in modo casalingo o professionale.Ti confermo poi, che nel mondo delle farine provenienti da mulini industriali, non sempre tutto è chiaro e limpido. Direi a questo punto che è preferibile acquistarle da piccoli mulini che macinano a pietra, oppure tramite i GAS, o infine nei negozi specializzati tipo Natura Si.
D) Nell’impasto anche l’acqua ha la sua giusta importanza. Tu che acqua usi?
R) Per l’acqua io uso un dispositivo che la rende più leggera togliendo anche un po’ di calcare.
D) Sale o non sale, nel senso che alcuni lo usano e altri no. Quando, come e quale va usato nel pane?
R) Sì per il sale, e solo sale marino integrale. Io uso il sale di Pirano che è anche meno amaro. La percentuale è del 1,6 % su ogni kg di farina. Inoltre, con le farine integrali più ricche di sapore, se ne ha minore necessità.
E ora, come promesso, ti dò la ricetta de “Le Macine”
Ingredienti :
800 gr. di farina macinata a pietra “Le Macine” del Mulino Marino
200 gr. di segale integrale
650 cl. di acqua a 28°
400 gr. di lievito naturale a maturazione pronta
15 gr. di sale
Preparazione :
Impastare il tutto, tranne che per il sale, e per 50 gr. di acqua che aggiungeremo solo alla fine per bilanciare.
Lavorare l’impasto lentamente fino ad ottenere un panetto ben formato.
E’ fondamentale che la temperatura finale dell’impasto sia di circa 27/28 gradi.
Lasciare lievitare al caldo per più di 2 ore.
Quindi formare la pagnotta, e lasciarla lievitare per altre 2 ore.
Infornare a 210° per 60 minuti.
Infine spegnere il forno, lasciando all’interno le macine per altri 10 minuti a sportello socchiuso.
Ovviamente oltre a ringraziare Massimo, mi sono comprata anche una bella scorta del suo pane!
La Bottega del Pane di Massimo Grazioli
Via Rossini 15 – Legnano (MI)