Stampa questa pagina

Italia: il trionfo del turismo enogastronomico

24 Settembre 2014
Italia: il trionfo del turismo enogastronomico

Cucina, storia e cultura: Italia leader indiscussa del turismo e del buon cibo, soprattutto al Sud

L’Italia è da sempre una delle mete preferite per le vacanze e anche l’estate 2014 si è dimostrata all’altezza delle previsioni: la protagonista della bella stagione appena conclusa è stata la Puglia che per la prima volta ha superato la Sardegna, l’isola conosciuta da tutti per il mare cristallino e per la night-life di vip e star hollywoodiane.
Al momento il 45% del mercato turistico italiano è costituito da stranieri, soprattutto americani (9,5% del totale) che decidono di visitare l’Italia per vacanze in città d’arte e per scoprire i gusti e i sapori locali.
Quali, ad esempio, le specialità della sopra-citata Puglia? Pasticciotti leccesi, focaccia barese, orecchiette, friselle, tielle di riso e cozze, taralli ed eccellenze come l’olio extravergine, per dirne solo alcuni.
La tradizione culinaria italiana e il turismo enogastronomico, infatti, non conoscono crisi né stagione, registrando un giro d’affari di circa 73 miliardi di euro nel 2013. La fama della cucina italiana spinge molti turisti stranieri ed italiani a trascorrere vacanze o anche solo brevi weekend nel Bel Paese, per godersi cultura, divertimento e buon cibo.
Il Sud Italia ha potuto beneficiare notevolmente di questo trend, come ci spiega Marcello Cazzato, owner di Evvai.com, sito specializzato in vacanze nel Sud Italia “Il nostro Paese è conosciuta in tutto il mondo per la sua cultura, l’arte, il mare e per una tradizione gastronomica senza pari al mondo. Il cibo è parte integrante della nostra della nostra storia, generando negli anni una miriade di declinazioni regionali che hanno contribuito a rendere l’Italia un paese unico nel suo genere. La nostra proverbiale ospitalità ci da poi quella marcia in più che assicura un flusso turistico costante negli anni.”
Secondo le previsioni il comparto turismo darà ottimi risultati anche nel 2015, con un crescita stimata intorno al 5,1%, concentrata soprattutto nelle località balneari più rinomate, nelle città d’arte e presso le principali attrazione naturalistiche.

Informazioni aggiuntive

  • Nome: Chiara Redazione
  • Email: greta.optimized@gmail.com
  • Azienda: Ufficio Stampa Evvai
  • Web: http://www.evvai.com/
primi sui motori con e-max.it