All'interno delle cantine storiche del Palazzo Ducale nella città di Vespasiano Gonzaga - piccola Atene del Rinascimento e patrimonio UNESCO, la manifestazione ospiterà le migliori espressioni del vino rosso frizzante del terroir mantovano: il Lambrusco.
L'evento, coordinato dal Comune di Sabbioneta con il supporto di La Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e della Associazione Pro-Loco Sabbioneta, è organizzato in collaborazione con l'O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) insieme al Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, che lo presenta nell'ambito del più ampio progetto Distretti culturali di Fondazione Cariplo.
Nel programma di attività e iniziative promosse da Progetto DOC 50 si inserisce la partecipazione di Andrea Desana, coordinatore del Comitato Promotore per le celebrazioni e 'primo' Ambasciatore DOC50, all'inaugurazione della manifestazione.
'L'evento valorizza il patrimonio enologico italiano nella cornice di una città storica e delle sue splendide ed emblematiche architetture, un patrimonio artistico italiano e non solo, dell'intera umanità - spiega Laura Corte, promoter di Progetto DOC50 - Siamo riconoscenti agli organizzatori, che hanno colto con entusiasmo l'occasione di inaugurare la manifestazione con il contributo di Andrea Desana, che vi si recherà portando la propria testimonianza a ricordo del ruolo avuto da suo padre nella stesura del progetto di legge che ha istituito la D.O.C. e così fissato un importante caposaldo nella nostra storia: ha infatti tutelato le nostre produzioni vinicole tipiche e i loro territori di origine, permettendoci di salvaguardare le nostre eredità culturali e ambientali'.
INAUGURAZIONE : sabato 8 giugno, h 16.00 presso il Teatro all'Antica
PROGRAMMA :
sabato 8 giugno / h 17 - 21.30 : apertura ufficiale dei banchi d'assaggio presso le cantine storiche di Palazzo Ducale
h 18.30 : degustazione guidata sul tema : 'Metodo Ancestrale, Metodo Martinotti o Metodo Classico? Caratteristiche organolettiche dei principali procedimenti di rifermentazione del Lambrusco' – a cura di O.N.A.V. (posti limitati - iscrizione gratuita presso ingresso manifestazione)
domenica 9 giugno / h 14 - 20.30 - apertura ufficiale dei banchi d'assaggio presso le cantine storiche di Palazzo Ducale
h 16.30 : degustazione guidata sul tema : 'Il Lambrusco, storia di un vino tra pregiudizi e gloria', con l'agronomo ed enologo Mauro Catena (posti limitati – iscrizione, gratuita, presso ingresso manifestazione)
h 18.30 : degustazione guidata sul tema : 'Lambrusco Rosè', a cura di O.N.A.V. (posti limitati – iscrizione, gratuita, presso ingresso manifestazione)
Con l'accesso alla kermesse (ingresso 5 €), vengono consegnati la classica tasca con bicchiere e un libretto con l'elenco delle cantine presenti e dei vini in degustazione, di cui non è prevista la vendita diretta.
INFORMAZIONI : www.lambruscoapalazzo.it – info@lambruscoapalazzo.it