“Il caffè è un piacere, se non è buono, che piacere è?!”
Nino Manfredi, slogan della Lavazza Anni ’80

Alzi la mano chi non ha mai partecipato ad una diatriba sul caffè!
È migliore quello fatto con la moka? È più buono in alcuni luoghi d’Italia? Il segreto per un’ottima riuscita sta nell’acqua? Meglio amaro? Più buono con lo zucchero, meglio ancora se aromatizzato?
Insomma, potrei davvero andare avanti per tutto questo articolo con gli interrogativi che ruotano intorno a questo prodotto e potrei non trovare altrettante risposte sull’argomento, perché diciamoci la verità dopo il calcio, l’argomento più dibattuto nelle case dei famosi o giù di lì “sessanta milioni di Italiani” è proprio sulla qualità e la preparazione del caffè.
Campanilismi e gusti a parte, possiamo sperimentare che effettivamente anche la miglior miscela di caffè che acquistiamo, passato qualche giorno, assume “quel non so che di non so cosa” che non è che ci fa proprio storcere il naso, ma ci rende quella tazzina meno gustosa.
Vediamo quindi come preservare il più possibile la qualità e l’aroma del nostro caffè.

No frigorifero: qualche anno fa, mi sto chiedendo ancora il perché, qualcuno ebbe l’idea di suggerire di conservare il caffè “al fresco”, nulla di più sbagliato. Avete mai provato? Beh, non fatelo. Il caffè tende a compattarsi vista la sua capacità di assorbire l’umidità, ma soprattutto “aspira” tutti gli odori possibili ed immaginabili del frigorifero. Risultato? Caffè acquoso al gusto e profumo di arbre magique aperto nel 1982 appeso in una macchina di un fumatore.

Congelatore: qui la risposta potrebbe essere “dipende”. Il caffè, rigorosamente in chicchi, si può congelare per un breve periodo, non più di una ventina di giorni. Il segreto è metterlo sottovuoto prima di congelarlo, avendo poi cura, quando viene scongelato di fare asciugare bene i chicchi su di un piano foderato di carta assorbente, prima di procedere alla macinatura. Mi raccomando porzionatelo in modo tale da scongelare solo quello che vi serve.

Confezione originale: anche in questo caso tutto dipende da come viene chiusa la confezione, il massimo sarebbe ricreare, una volta prelevata la quantità che ci serve, il sottovuoto o se questo non fosse possibile cercare di togliere più aria possibile e poi chiudere il tutto con delle “clip” chiudi sacchetti.

Macinate il caffè solo quando serve: ovvero nel momento in cui state per prepararlo e naturalmente per berlo, se la quantità macinata è maggiore e quindi necessitate di conservarla, sappiate che l’aroma durerà per pochi giorni, quindi potreste avere un caffè un po’ “scarico”.

In dispensa in un contenitore di ceramica o di vetro scuro con chiusura ermetica: bingo! Questo è il metodo più consigliato ed effettivamente, provandolo personalmente, devo dire che è il modo che permette di preservare il più possibile la qualità del caffè. Naturalmente questo vale sia per il caffè macinato che per quello in chicchi.

Ed ora prima di salutarci, due chicchi… ehm due “chicche” sul caffè.

Si narra che il Re di Francia Luigi XIV amasse così tanto il caffè da prepararlo personalmente per sé e per i suoi ospiti.
Ma soprattutto: sapevate che nel XVII secolo il Paese Europeo dove si beveva più caffè era l’Inghilterra?

  • Articoli
Nata a Roma ma cittadina del Mondo, scrivo in giro per il web, e non solo, di cucina, collezionismo e sicurezza. Sommelier A.I.S. ma soprattutto curiosa lettrice appassionata, autrice di un libro e di una favola natalizia per bambini. Uso la cucina come autoanalisi, soprattutto la pasticceria come esercizio per allenare la pazienza. Le tradizioni, per me, sono come la copertina per Linus, mi fanno sempre sentire a casa ovunque io sia. Impazzisco per la pasta alla Norma e i Maritozzi con la panna, ma soprattutto sono fermamente convinta come recita un noto aforisma che: “Il cioccolato è la risposta. Chi se ne importa qual è la domanda!”
  • Se arriva l’inverno…la protezione passa anche dalla tavola

    E’ fuori di dubbio che tornare a casa dopo una fredda giornata e trovare un pasto caldo è una coccola alla quale si fa fatica a rinunciare, inoltre se i cibi che mangiamo diventano dei veri e propri alleati contro il freddo…

  • Sicurezza degli alimenti dall’acquisto a casa

    Il Ministero della Salute che ci consiglia poche ma importanti regole per salvaguardare la nostra spesa, ma soprattutto il nostro benessere…

  • Cucina x Passione = Area Pegaso

    All’Area Pegaso nulla è lasciato al caso: Mirko, Luna, Alessio e tutto lo staff lavorano con passione e si perfezionano ogni singolo giorno per fornire ai clienti un’esperienza sensoriale che, secondo la sottoscritta, è il loro cavallo di battaglia…

  • Le dieci regole per il consumo di frutta e verdura

    Vista la stragrande varietà di frutta e ortaggi che troviamo ogni giorno andando a fare la spesa, sembra quasi impossibile che il Ministero della Salute abbia stilato un decalogo per “incrementare il consumo di frutta e verdura” da parte dei consumatori…

  • Pane, amore e… Morelli’s Bakery!

    A raccontarci tutto questo, troviamo Roberta Morelli, proprietaria del Morelli’s Bakery, un vero fiore all’occhiello per la Cittadina viterbese…

  • Marmellate e Confetture: l’Autunno in dispensa!

    Vediamo con l’aiuto delle direttive del Ministero della Salute sulla “Corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico” come preparare marmellate e confetture in casa in tutta sicurezza, scongiurando il rischio botulino…

  • Il corretto esame visivo di un barattolo di conserva “sospetto”

    Vediamo quindi, sempre aiutati dalle direttive del Ministero della Salute, come effettuare la corretta osservazione di un vasetto di conserva, preparato in casa o acquistato, in modo tale da scartare subito il barattolo “sospetto”…

  • La corretta preparazione delle conserve sott’olio, come zia Adalgisa!

    Ditemi la verità, anche in casa vostra è cominciata la stagione delle preparazioni sott’olio da servire poi durante l’Inverno, non è vero???

  • Le erbe aromatiche: dal vaso della Sora Maria al congelatore

    Amiche della cucina e di tante ricette, usate nei piccoli giardini verticali in città e negli orti in campagna per “arredare” gli spazi, coltivate sul davanzale della cucina della Sora Maria e mostrate in vasi colorati dagli Chef…

  • In principio furono 3 tazze…

    Cosa succede quando si vuole preparare una ricetta e le dosi sono espresse in grammi e millilitri e non si ha a disposizione una bilancia per alimenti?

  • Estate… ed è subito Gelati!

    Ma siamo sicuri che tutti, ma proprio tutti, sappiamo come conservarlo al meglio?
    La nostra relazione con la confezione, che sia acquistata in gelateria, al bar o al supermercato, parte subito con il piede giusto se…

  • Le dolci lacrime di Venere: le Fragole

    Sotto la loro piccola minigonna verde, le fragole sono terribilmente nude. Per quello diventano così rosse…

  • Il caffè è un piacere

    Alzi la mano chi non ha mai partecipato ad una diatriba sul caffè!
    È migliore quello fatto con la moka? È più buono in alcuni luoghi d’Italia? Il segreto per un’ottima riuscita sta nell’acqua? Meglio amaro?

  • BIScotti…il BIS è solo l’inizio!

    I biscotti fanno parte della mia giornata e naturalmente della mia vita: nei giorni sì e soprattutto in quelli no. Ho dato quindi via alla ricerca sul campo dei metodi di conservazione più validi per salvare il più possibile i miei amici da una triste fine…

  • Funghi, Tartufi e l’eterna lotta tra Puffi e Gargamella

    Da bambina credevo che i Puffi fossero “stagionali”, non naturalmente, nel senso di lavoratori, ma come “abitanti” dei boschi. Alle Elementari, infatti, imparai che i funghi, le tanto amate case dei miei “Amici Blu”…

  • E tu, di che formaggio sei?

    No, tranquilli non è il solito test che va a fare compagnia a quelli che si fanno per scoprire che tipo di zucchina, cavolfiore o torta sei o che aspiri ad essere…

  • Pane, Amore e Salumi

    Diciamocelo chiaramente, il panino è pura emozione.
    È la consolazione dopo una giornata storta, la reminiscenza della ricreazione a scuola quando, magari, lo barattavi con una merendina o lo dividevi con l’amichetta del cuore…

  • C.S.I. Comitato Salva Insalata

    Se anche a voi è capitato, per l’ennesima volta, che la Lattuga in cassetta portata a casa dal fruttivendolo di fiducia vi guarda con un occhio non troppo sveglio, o il Radicchio raccolto nell’orto ha già assunto un aria “mesta”, allora è il momento di correre ai ripari…

  • Consigli del Cavolo, ovvero: come salvarsi dai guai in cucina

    Rispolvereremo insieme i “saggi” suggerimenti di una volta, quelli delle nonne, per riaprire i cassetti della memoria facendo prendere di nuovo aria alla tradizione che poi, senza giri di parole è la nostra storia…