In Campania non è Pasqua senza pastiera. Famosissima soprattutto quella napoletana, in realtà bisognerebbe dire “paese che vai, pastiera che trovi”. Indubbiamente, la ricetta più nota è proprio quella partenopea con il grano e la ricotta, ma ne esistono altri tipi che non sono assolutamente delle semplici variazioni dettate dal gusto personale, ma frutto di ricette fortemente radicate nelle tradizioni di alcune città campane (qualcuno sostiene addirittura precedenti a quella con il grano). È quello che cercheremo di capire, analizzando la storia e le curiosità di uno dei dolci più famosi della pasticceria tradizionale italiana.
Ognuno ha la sua storia
L’origine della pastiera sarebbe legata al culto pagano della dea Cerere: durante i riti per celebrare il ritorno della Primavera, le sacerdotesse portavano in processione l’uovo come simbolo della vita nascente. C’è chi ne dà una versione più romantica e fa risalire la nascita di questo dolce al mito della sirena Partenope. Si narra infatti che Partenope avesse scelto il Golfo di Napoli come dimora e che la popolazione, per ringraziarla dei canti dolcissimi che ella diffondeva per tutto il golfo nel periodo di primavera, avesse deciso di farle alcuni doni. I doni erano sette come le meraviglie del mondo: lo zucchero come simbolo della dolcezza del suo canto, le uova e la ricotta rispettivamente simboli della fertilità e dell’abbondanza, il grano cotto nel latte come elemento nato dall’unione del mondo vegetale e quello animale, le spezie come simbolo di tutti i popoli e infine i fiori d’arancio il cui profumo è tipico delle terre campane. Fu così che Partenope, grata dei doni ricevuti, li trasformò in un dolce buonissimo.
Un’altra leggenda narra che le mogli dei pescatori erano solite lasciare sulla riva del mare un cesto con dei doni (gli stessi della leggenda di Partenope) affinché il mare facesse tornare i loro uomini sani e salvi dalla battuta di pesca notturna. Una mattina, arrivate sulla spiaggia per accogliere i loro mariti, le donne trovarono i doni mescolati in un dolce. La versione più realistica, tuttavia, narra che dei pescatori, a causa dell’improvviso maltempo, rimasero in balia delle onde per moltissime ore. Una volta riusciti a rientrare a terra, raccontarono di aver potuto sopravvivere mangiando la pasta del giorno prima preparata con ricotta, uova, grano ed aromi. Questo evento contribuì a rafforzare l’idea della pastiera come simbolo di rinascita.
Le più accreditate origini del dolce campano risalgono però al XVI secolo e sono attribuite alle sapienti mani delle suore del Convento di San Gregorio Armeno, nel cuore di Napoli.
Già famose per le loro capacità di pasticciere, tanto che quasi l’intera nobiltà napoletana andava a rifornirsi da loro, le suore inventarono la pastiera perché volevano preparare un dolce con ingredienti legati all’idea della rinascita ( grano, uova e la ricotta) e i fiori degli alberi d’arancio che avevano nel giardino conventuale. Nel libro La cucina del paese di Cuccagna. Passeggiate gastronomiche con Matilde Serao, la scrittrice napoletana Loredana Limone racconta che “Le monache avevano una modalità di preparazione, diciamo, particolare: si vociferava (voce di popolo, voce di Dio) che le monache lavorassero la pastiera in maniera alquanto insolita. Quelle che disponevano di natiche e di fianchi più floridi si sedevano sopra l’impasto che era stato messo sui sedili di marmo del chiostro e, sussurrando devote preghiere, si dimenavano a lungo e ritmicamente permettendo così alla pasta di crescere rigogliosa”.
Paese che vai, ricetta che trovi
La ricetta con il grano è sicuramente quella più conosciuta e secondo alcuni puristi è anche insostituibile. Tuttavia, alcune fonti storico-gastronomiche individuano l’origine della pastiera in una ricetta molto antica, secondo la quale il ripieno del dolce era fatto di pasta (da qui il nome pastiera) – spaghetti o capellini – mescolata con uova e ricotta (ancora oggi qualcuno la fa). Un’altra ricetta molto antica e fortemente radicata nella tradizione campana vuole che si utilizzi il riso al posto del grano. La sua storia è molto meno leggendaria di quella napoletana ed è legata ad un fatto molto semplice: il grano era reperibile solo nel periodo di Pasqua perché il raccolto veniva fatto la settimana prima, invece il riso era disponibile tutto l’anno. La pastiera di riso è molto diffusa a Salerno e molti salernitani veraci sostengono che sia nata prima di quella di grano. Ed eccoci arrivati ad una delle questioni più annose nel campo della pasticceria tradizionale : è nata prima quella di riso o quella di grano? I dati storici dimostrerebbero che quella di riso è venuta prima, ma lasciamo ad ognuno la sua verità.
La ricetta con il riso è diffusa in tutta la Campania e anch’essa – proprio come quella di grano – oltrepassa i confini della regione. È facile trovarla in alcuni paesi dell’area dei Campi Flegrei o del beneventano, esiste anche la versione della pastiera di riso del casertano, del Cilento e quella molisana. Tra le tante ricette a disposizione, soprattutto nell’infinito mondo del web, ce n’è anche una che sfugge alla generica tipicità regionale: la pastiera di Morcone. Morcone è un paese in provincia di Benevento che non conta neanche 5000 abitanti. Qui la pastiera si fa con il riso, ma rigorosamente con la ricotta laticauda ottenuta con il latte di una razza ovina allevata in modo stanziale in piccoli greggi nelle zone collinari e montane delle province di Benevento, Avellino e Caserta.
Pensavate che fosse finita qui? Invece no. Ecco un’altra annosa questione: crema pasticcera sì o crema pasticcera no?
Moltissime voci sostengono che nella vera ricetta napoletana la crema non ci voglia, ma tantissime altre sosterranno sicuramente il contrario. Non dimentichiamoci infine che, per accontentare i gusti di un sempre maggior numero di golosi, negli ultimi anni abbiamo visto nelle pasticcerie (ma anche nelle case) la versione con le gocce di cioccolato, quella di riso e cacao, quella senza canditi e senza aromi, quella di crema senza ricotta, quella con la composta di albicocche e molte altre.
La pastiera è uno dei dolci più conosciuti della pasticceria campana, un simbolo della pasticceria tradizionale italiana. Per tantissimo tempo è stato anche uno dei simboli delle tradizioni di molte famiglie meridionali, ma ormai si trova facilmente anche al di fuori dei confini regionali e, anche grazie alle ricette di molti famosi pasticceri, in tanti appassionati di pasticceria e cucina si confrontano con la complessa ricetta di questo dolce. I più tradizionalisti hanno anche imparato a chiudere un occhio sull’utilizzo del burro per fare la pasta frolla, perché la ricetta tradizionale richiederebbe lo strutto. Ma al di là di ogni teoria o tentativo di realizzare questa prelibatezza, siamo sicuri che a molti golosi di pastiera resterà sempre una sola certezza: che la vera ricetta, oltre che la più buona al mondo, sarà sempre quella di mamma o di nonna.
Photo Credits: www.yourelais.com
-
Nasce nel cuore di Roma, nel quartiere Testaccio, un nuovo concept dell’enogastronomia. Si chiama Taste’accio ed è frutto dell’immaginazione e dell’ingegno di Vincenzo Mancino già artefice di DOL…
-
Un anniversario importante per Giuliana e i figli Alessandro e Francesco che hanno voluto celebrare il ventennale dell’attività inaugurata nel 2004 dal padre Ambrogio…
-
Roma e Napoli si incontrano a tavola davanti ad una bella pizza. È con questa idea che ha inaugurato Elysium Pizza & Cocktail, un nuovo punto di riferimento della ristorazione nel cuore di Roma. Ci troviamo in Via Monti della Farina…
-
La farina d’insetti per uso alimentare. Sono sicuri? Sono buoni? Perché mangiarli? Queste sono solo alcune delle domande che ci poniamo quando se ne parla. Eppure…
-
Un altro modo di pensare ai nostri territori e di vivere i borghi. È questa l’idea alla base della settima edizione della Giornata dei Borghi Autentici che si è svolta dal 15 al 22 ottobre con una serie di eventi diffusi in diverse regioni italiane…
-
Al via il 15 ottobre il primo National Wine Clash che metterà allo stesso tavolo – letteralmente – osti e dj, appassionati e intenditori di vino e di reggae. L’evento, organizzato da…
-
“Viaggio in Corea tra le stelle” un progetto letteralmente stellare firmato dagli chef stellati Lele Usai del ristorante Il Tino di Fiumicino, Nicola Fossaceca di Al metrò di San Salvo Marina in Abruzzo…
-
Si è concluso con successo Roma Baccalà 2023, la tre giorni che ormai da quattro anni popola e dà vita ad una delle piazze più belle e storiche di Roma, Piazza Damiano Sauli nel quartiere Garbatella…
-
vete mai percorso Viale dei Rami Scintillanti o attraversato la navata della Cattedrale di Luce per incontrare le Fate degli Alberi o guardare la Luna da una scala magica? No? Allora è il momento di farlo e di andare a “Incanto di Luci”…
-
Cucina, tradizione, storia, biodiversità, laboratori e sostenibilità. Questi e molti altri temi sono stati protagonisti di Roma Baccalà, la manifestazione che dall’8 all’11 settembre…
-
eong Kwan prepara i pasti per i monaci e per i visitatori del tempio utilizzando gli ingredienti coltivati nell’orto e conservati con le tecniche dell’essiccazione della fermentazione. Pur non avendo mai avuto un ristorante o fatto corsi di cucina, sono tanti gli chef che si ispirano a lei…
-
Nasce “Destination Eataly” il nuovo servizio turistico frutto della collaborazione tra Eataly Roma e Green Line Tours, azienda leader nel settore del sightseeing…
-
Amanti del maritozzo udite udite! Dopo il successo del bistrot in via del Cedro a Trastevere, Maritozzo Rosso raddoppia e apre anche in via Pietro Cavallini 25…
-
Nato agli inizi del ‘900, quando nel 1902 il capostipite della famiglia Dori, Arcangelo, ha fondato l’omonima osteria “Cantina Dori”, “Dal Cordaro” è stata inaugurata ufficialmente nel 1922…
-
Nata nel 2019 da un’idea di tre imprenditori under 30, Deliveristo rappresenta il più grande mercato digitale online per il mondo della ristorazione…
-
Quali potrebbero essere i vini più adatti ad un abbinamento con le pietanze pasquali che sicuramente non mancheranno su moltissime tavole italiane?
-
In Campania non è Pasqua senza pastiera. Famosissima soprattutto quella napoletana, in realtà bisognerebbe dire “paese che vai, pastiera che trovi”. Indubbiamente, la ricetta più nota è proprio quella partenopea con il grano e la ricotta, ma ne esistono altri tipi…
-
Attenzione e valorizzazione dei produttori artigianali di formaggio italiani, ma soprattutto acquisto consapevole da parte del consumatore. Sono questi i temi centrali di Formaticum 2020, la mostra mercato ideata da La Pecora nera e dedicata alle rarità casearie italiane che si svolgerà al Wegil di Roma l’8 e il 9 febbraio 2020.
-
Scende la temperatura, sale la voglia di cose buone e calde. A palazzo Braschi, con un magnifico affaccio su Piazza Navona, c’è il Vivi Bistrot un locale dove l’accoglienza e la qualità sono ineguagliabili…
-
Collocato in un vicoletto nel cuore di Caiazzo, Pepe in Grani colpisce sin da subito per l’accoglienza del posto e per la gentilezza del personale. Siamo molto lontani dall’immagine della pizzeria alla buona con le tovaglie a quadretti e i camerieri un po’ caciaroni…
-
Per molti Ottobre fa rima con autunno, per noi invece autunno fa rima con vino…
-
Sarà una moda, sarà una necessità dettata dai nuovi mercati o dai nuovi gusti, ma negli ultimi anni abbiamo incominciato a sentir parlare di vini naturali sempre più spesso.
Ma cosa sono questi vini naturali? -
La pizza si fa gourmet anche in spiaggia e questa volta ci pensa il pizzaiolo pluripremiato Luca Pezzetta (Tre Spicchi Gambero Rosso 2019) con le sue ricette studiate ad hoc per la nuova pizzeria Birra del Borgo presso il Marine Village di Ostia.
-
Quattro giorni di evento e trenta birrifici presenti, ognuno con minimo quattro tipi di birre da proporre per un totale che supera le duecento birre da poter assaggiare. Quindi, non chiedeteci quante e quali avremmo voluto provare in una sola sera, perché non siamo riusciti a calcolarlo…
-
La falanghina, da cui prende il nome l’omonimo vino, è uno dei vitigni più antichi del nostro Paese. Sembra che il termine falanghina significhi “vite sorretta dai pali” perché “falanga” era il nome del palo di legno usato per sorreggere le piante.
-
Quanto può essere longevo un vino bianco? Dobbiamo dare ascolto al sommelier che al ristorante ci consiglia una bottiglia di bianco invecchiato più di tre o quattro anni? Ammettiamolo, quando si parla di vino bianco molto spesso è difficile credere che possa durare nel tempo e che riesca a donarci ancora, a distanza di molti anni, aromi e sensazioni in grado di stupirci.