Con l’arrivo dei primi caldi, cresce la voglia di rinfrescarsi con bevande leggere e dissetanti. La primavera e l’estate sono il momento perfetto per abbandonare le birre più strutturate e riscoprire quelle più beverine, con un profilo più fresco e acidulo, perfette per un aperitivo leggero o per un picnic en plein air. Su Maltese.beer, il sito che celebra il mondo della birra artigianale di qualità, sono tante le opzioni pensate per chi vuole godersi una bevanda gustosa, a prescindere da stile di vita e intolleranze.
Secondo i dati del Centro Informazione Birra di AssoBirra, la birra rappresenta un’ottima scelta per oltre 1 consumatore su 3, perché unisce tradizione e inclusività a tavola: per il 90% degli intervistati, infatti, si adatta a tutti, dai vegani ai celiaci, dagli sportivi a chi preferisce evitare l’alcool per motivi di salute.
Maltese offre una selezione pensata davvero per tutti: nella sezione Healthy dell’e-shop troverete birre analcoliche e senza glutine, ma anche sidri artigianali naturalmente leggeri, e il kombucha, una bevanda fermentata ricca di proprietà benefiche. Tutte scelte light e rinfrescanti, sane e low-alcohol, ideali per accompagnare i momenti di relax all’aperto, senza sensi di colpa.
Massimiliano Gusmeo, CEO di Maltese, sottolinea l’importanza dell’inclusività nel mondo della birra: “Scegliere birra artigianale di qualità è un atto di consapevolezza che apre a un mondo di possibilità, anche per chi non consuma alcol, per gli intolleranti al glutine o per gli sportivi che cercano un’alternativa leggera e salutare. La birra è per tutti e la nostra missione come Maltese è proporre sempre più opzioni che rispettino esigenze diverse, senza mai rinunciare alla qualità”.
-
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31 marzo per una serata con 4 stelle Michelin e un World Pastry Star…
-
È stato consacrato all’Olimpo dei superfood, è buonissimo e ricco di proprietà benefiche: stiamo parlando del mango, frutto ormai molto popolare anche in Italia, passato dall’essere un frutto…