Lo scorso 19 marzo 2025, presso la Sala Protomoteca in Campidoglio, è stato presentato alla stampa, il programma di Vinòforum 2025-2026, la manifestazione sul vino e non solo, più attesa dell’anno nella Capitale.

Il CEO di Vinòforum, Emiliano De Venuti, ha comunicato il format della manifestazione, che da quest’anno verrà suddivisa in due date: il 9 giugno 2025 con Vinòforum Class, presso la Terrazza Caffarelli, rivolta agli operatori del settore e ai produttori e dal 8 al 14 settembre 2025Vinòforum – presso la bellissima location di Piazza di Siena a Villa Borghese, confermando Roma, come la Capitale del vino e del cibo.

Lo scopo della manifestazione è quello di far conoscere, tutelare e divulgare l’importanza del bere di qualità, comunicando le strategie che portino a sensibilizzare i giovani ed i neofiti, al consumo consapevole del vino, soprattutto in un momento così particolare, in cui si tende a demonizzare l’uso dello stesso, tra restrizioni UE e avvertenze sanitarie a tutela della salute.

Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario @arsial.lazio -Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio- conferma che Vinòforum è l’occasione per affermare l’identità vitivinicola, olearia e casearia di Roma e del Lazio.

La   partecipazione straordinaria alla conferenza stampa di Alessandro Scorsone, uno dei più autorevoli ed importanti Sommelier italiani, conferma l’importanza di far comprendere “il vino a tutti”, senza tanti tecnicismi, raccontando   il vino con passione, attraverso un linguaggio comprensibile.

Il Responsabile dei progetti del Consorzio Olivicolo Italiano, partner di Vinòforum, Elia Del Pizzo, parla della rilevanza della realtà olivicola laziale e del valore dell’uso quotidiano in cucina dell’olio extra vergine. A tal proposito nel corso della   prossima edizione di Vinòforum, saranno proposti iniziative e percorsi formativi.

L’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo Rifiuti del Comune di Roma, Sabrina Alfonsi, conferma Vinòforum, anche in quest’anno giubilare, come la manifestazione perfetta per far conoscere la Roma Agricola, con le sue oltre 2000 aziende agricole presenti nel territorio.  Rafforzando il concetto che Roma ha una cultura secolare   nella viticoltura e anticipando che a maggio sarà inaugurato il primo vigneto urbano di Roma nel Parco di San Sisto, dove sono state piantate mille barbatelle a cura di Roma Capitale e l’Associazione Nazionale Le Donne nel Vino.

La manifestazione romana è la vetrina anche per altre regioni, Michelangelo Bruno Bossio Responsabile di @arscweb – Regione Calabria – e il Sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spezzafumo, confermano l’importanza del canale informativo di Vinòforum.

A conclusione della presentazione, l’intervento della Neopresidente del Consorzio di Tutela di Vini Roma DOC, Rossella Macchia, che conferma l’importanza della manifestazione Vinòforum per le aziende del Consorzio e per la valorizzazione del territorio e dei suoi vini.

Save the date, ci vediamo dall’8 al 14 settembre 2025 a Roma con Vinòforum!

  • Articoli
Sono Fulvia Maison (all’anagrafe Tiziana Fiorentini) Sommelier diplomata F.I.S. e cuoca per passione. Sono nata e vivo a Roma e nelle mie vene scorre anche un po’ di sangue partenopeo. Cucinare è il linguaggio attraverso il quale esprimo me stessa e le mie emozioni; la tavola, sin da bambina, ha rappresentato il luogo dove poter dialogare, ridere, scherzare, riflettere, emozionarsi, condividere e conoscersi…è proprio dalle mie radici familiari che nasce il mio trasporto nei confronti della ricerca e valorizzazione dei prodotti tipici, del rispetto del territorio, delle tradizioni e del vino….e chi mi conosce lo sa…. Amo viaggiare e spesso unisco le mie due passioni nei viaggi alla scoperta di ricette tipiche, di vitigni autoctoni e di eccellenze. Sono un’appassionata di tradizioni popolari, le feste e sagre paesane sono spesso le mie mete. Il mio sogno nel cassetto è quello di poter viaggiare in giro per l’Italia, da Nord a Sud, alla ricerca del buon vino e del buon cibo , ripercorrendo le orme del grande “Mario Soldati” Mi piacerebbe condividere con voi, racconti legati ai vitigni , dei quali non mi limiterò a descriverne le caratteristiche tecniche, ma costruirò “addosso” un menù che ne esalti le caratteristiche, partendo dal terroir, con incursioni nella sua storia, nelle particolarità delle aree geografiche, nelle tipicità , nelle storie e aneddoti che legano nel tempo un territorio ai suoi vitigni. Pronti ad iniziare questo viaggio insieme?
  • Vinòforum 2025. Ecco cosa ci attenderà!

    Lo scopo della manifestazione è quello di far conoscere, tutelare e divulgare l’importanza del bere di qualità, comunicando le strategie che portino a sensibilizzare i giovani ed i neofiti, al consumo consapevole del vino, soprattutto in un momento così particolare…

  • PANETTONE MAXIMO 2024. L’evento più dolce dell’anno

    Panettone Maximo è una festa del palato che celebra ogni anno il panettone artigianale italiano, il dolce natalizio più amato nel mondo…

  • E’ arrivato il Natale da Eataly

    Se ami l’atmosfera natalizia e preferisci dedicarti con cura e attenzione ai regali, questo è il momento per recarti da Eataly…

  • TEVERE DAY – VI Edizione

    Al grido di “ANNAMOCE TUTTI”, Il Tevere Day sarà una festa per tutti con innumerevoli eventi promossi da 200 associazioni territoriali, enti e federazioni sportive…

  • Presentazione della Guida “Terrazze Gourmet” Roma 2024-25

    Lo scorso 16 luglio 2024, presso la sede della Confcooperative di Roma, è stata presentata alla stampa, la 5a Edizione della Guida “Terrazze Gourmet” – Roma 2024/25, edita dalla casa editrice indipendente…

  • I Liquori artigianali di “Passarella”

    Quanti di noi alla fine di buon pranzo o di una cena, propongono ai propri ospiti un bicchierino di liquore, come digestivo o semplicemente per chiudere piacevolmente il pasto? Credo tutti, anzi…

  • La romanità vera de Checco Er Carettiere

    Nel cuore di Trastevere, a pochissimi passi da Piazza Trilussa, in via Benedetta 10, c’è Checco Er Carettiere, il ristorante che da quasi 90 anni porta avanti la tradizione della cucina romana. La storia di Francesco Porcelli detto Checco e sua moglie Diomira inizia nel 1935…

  • FORMATICUM 2024

    Si è svolta a Roma, nei giorni 3 e 4 marzo 2024, presso la sede della Città dell’Altra Economia a Testaccio, la quinta edizione di Formaticum, il Festival che promuove e valorizza gli artigiani casari italiani…

  • L’olio extra vergine delle Nonne Molisane

    Tra chiacchiere e curiosità, con gli ospiti, emerse che, molti confondevano la Basilicata con il Molise e che di questa piccola regione dell’Italia centro meridionale, pochi ne conoscevano le bellezze storiche e naturali. Il Molise, infatti…

  • PANETTONE MAXIMO 2023

    In una calda atmosfera prenatalizia, l’evento Panettone Maximo 2023 ha coinvolto ben 42 pasticcerie e forni provenienti da diverse le regioni d’Italia, in gara per aggiudicarsi il premio per il miglior panettone artigianale classico e panettone artigianale al cioccolato…

  • Presentazione della Guida de “La Pecora Nera” – Roma – 2024

    Da oltre venti anni la guida enogastronomica de La Pecora Nera Editore è lo strumento attraverso il quale esperti del settore in forma anonima, come dei veri e propri clienti “che pagano il conto”, offrono uno spaccato autentico delle eccellenze del territorio…

  • I virtuosi della panna a Ripa Grande

    Martedì 19 settembre 2023, nella splendida location dei giardini di “Ripa Grande”, si è svolto l’evento più “pannoso” dell’anno. Protagonisti i Maestri Gelatieri Alessandro Giuffre’…

  • PIZZA WEEK ROMA EDITION

    Dal 10 al 14 LUGLIO 2023 Roma ha ospitato l’edizione di 50 Top Pizza, la guida dedicata alla pizza di qualità. Un evento diffuso in tutta la capitale che ha visto coinvolte piu’ di 40 pizzerie con iniziative rivolte alla Regina degli impasti lievitati…

  • ROMA HORTUS VINI

    Roma Hortus Vini 2023, è stata un’occasione speciale sia per esperti del settore, per gli appassionati e i numerosi turisti stranieri che hanno apprezzato dal tramonto sino a notte fonda, i vini in degustazione nella splendida…

  • Il Roero a Roma

    I vini del Roero esprimono tutto il fascino di un territorio, che vede ogni anno aumentare la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo pronti a farsi ammaliare dalle dolci colline, dai borghi storici e…