“Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte.”

Francois VI de La Rochefoucauld

 

Continuo casualmente a scoprire piccole “perle” disseminate nella mia zona.

In questo caso, la “scoperta” è avvenuta su Facebook, grazie alla vincente strategia social dei ragazzi del Ristorante Area Pegaso, un delizioso locale che credetemi, crea dipendenza.

Già all’entrata della struttura gli amanti dei libri avranno una piacevolissima sorpresa: in un angolo ben visibile si trova il “Giardino dei libri dimenticati” (nome dell’angolino è ispirato alla saga di romanzi di Ruiz Zafón) dove è possibile trovare alcuni libri, appunto, dimenticati, ma che sono lì per essere ricordati e magari letti.

Altra scelta vincente è l’eliminazione totale della televisione, o meglio l’apparecchio televisivo è presente ma non trasmette improbabili canali musicali con sottopancia che informano chi sta mangiando sull’ultima tragedia avvenuta nel Mondo, ma una piacevolissima musica jazz o il crepitio di un falò sulla spiaggia.

L’apparecchiatura dei tavoli è minimal e piacevole, ogni posto tavola è composto da piatti spaiati che donano armonia all’ambiente pulito e accogliente.

I dettagli, compreso l’accogliente sorriso di Luna che vi accompagna al tavolo e il servizio di Alessio, sono molto curati: nulla è lasciato al caso, tutto è esattamente come ci si aspetta da un ristorante.

Le parole d’ordine sono: esperienza ed identità ed è assolutamente quello che si ritrova nei piatti.

Il menù offre una buona scelta e qui c’è di nuovo da sottolineare un’altra scelta vincente: la stagionalità delle materie prime che vengono sapientemente studiate, sperimentate e abbinate da Mirko, lo chef.

Da assaggiare è assolutamente il “Crostone del Transumante”: bruschetta di pane casereccio con burrata di Andria, crema di asparagi, pomodorini confit, cipolla caramellata e grattugiata di limone.

L’assaggio è un tripudio di sapori che coccolano il palato: ogni ingrediente fa la sua parte e la fa anche bene, tutto è bilanciato, netto e nessun sapore prevarica l’altro. La cipolla caramellata si fonde con il pomodorino confit mentre l’asparago e la burrata dialogano alla perfezione, la nota fresca la conferisce il limone che si comporta come la classica ciliegina sulla torta.

Non può mancare un assaggio anche de “La Regina” ovvero paccheri di produzione propria alla carbonara. Anche in questo caso è la Carbonara che ti aspetti, quella che ti lascia in bocca il sapore della pasta e del condimento, senza quello spiacevole retrogusto di uovo scivoloso e la sensazione grassa che talvolta lascia il guanciale.

Una menzione speciale va poi al “Raviolo a modo nostro”: maltagliati integrali, sempre di produzione propria con ricotta e spinaci, spolverata di Lime e olio aromatizzato al peperoncino.

Anche in questo caso, ogni sapore ha il suo posto, ci si aspetterebbe poco dialogo tra il lime e la ricotta ed invece no! I maltagliati tengono a bada il tutto conferendo una sorta di crescendo al piatto che si chiude con la nota del peperoncino che non stona, anzi esalta il lime.

Tra i dolci come non menzionare il “Tiramisù di Giulia” anch’esso bilanciato, cremoso e con la giusta dose di caffè che non monopolizza tutto il sapore del dolce.

Ma la vera sorpresa è “La Delizia”: caramelle ripiene di ricotta e fondente, glassate con miele di Acacia e aromatizzate alla menta fresca. Questo è Il Dolce che ti rimane dentro, quello che non vorresti finisse mai, quello che vorresti avere a “portata di palato” quando hai una giornata storta.

Il fritto delle caramelle è asciutto e croccante, anche dopo qualche minuto; aspettate un po’ prima di mangiarle, fatele intiepidire un pochino, solo in questo modo assaporerete i sapori di tutti gli ingredienti: ricotta e cioccolato fondente divengono una cosa sola e la parte fritta, non oleosa (ci tengo a specificarlo di nuovo!) esalta l’aroma del cacao, per non parlare poi della menta che al primo momento, contrasta il cioccolato per poi stabilire con esso un accordo godurioso.

Ottime anche le pizze tutte rigorosamente con il cornicione ed un impasto leggero e fragrante e qui altra scelta super vincente: perfezionarsi sempre con corsi e sperimentazioni che danno assolutamente ottimi risultati.

Come avrete capito all’Area Pegaso nulla è lasciato al caso: Mirko, Luna, Alessio e tutto lo staff lavorano con passione e si perfezionano ogni singolo giorno per fornire ai clienti un’esperienza sensoriale che, secondo la sottoscritta, è il loro cavallo di battaglia.

Si mangia ciò che ci si aspetta di trovare nel piatto e questo non è poco, si ritrovano “antichi” sapori, come la pasta di produzione propria e sapori “moderni” come la cipolla caramellata e il pomodorino confit connubio, questo, davvero gustoso.

Se capitate a Civita Castellana (VT) prendetevi il tempo per coccolarvi andandoli a trovare…

E poi ditemi che non avevo ragione!

Foto: Alessio Giammatteo

  • Articoli
Nata a Roma ma cittadina del Mondo, scrivo in giro per il web, e non solo, di cucina, collezionismo e sicurezza. Sommelier A.I.S. ma soprattutto curiosa lettrice appassionata, autrice di un libro e di una favola natalizia per bambini. Uso la cucina come autoanalisi, soprattutto la pasticceria come esercizio per allenare la pazienza. Le tradizioni, per me, sono come la copertina per Linus, mi fanno sempre sentire a casa ovunque io sia. Impazzisco per la pasta alla Norma e i Maritozzi con la panna, ma soprattutto sono fermamente convinta come recita un noto aforisma che: “Il cioccolato è la risposta. Chi se ne importa qual è la domanda!”
  • Se arriva l’inverno…la protezione passa anche dalla tavola

    E’ fuori di dubbio che tornare a casa dopo una fredda giornata e trovare un pasto caldo è una coccola alla quale si fa fatica a rinunciare, inoltre se i cibi che mangiamo diventano dei veri e propri alleati contro il freddo…

  • Sicurezza degli alimenti dall’acquisto a casa

    Il Ministero della Salute che ci consiglia poche ma importanti regole per salvaguardare la nostra spesa, ma soprattutto il nostro benessere…

  • Cucina x Passione = Area Pegaso

    All’Area Pegaso nulla è lasciato al caso: Mirko, Luna, Alessio e tutto lo staff lavorano con passione e si perfezionano ogni singolo giorno per fornire ai clienti un’esperienza sensoriale che, secondo la sottoscritta, è il loro cavallo di battaglia…

  • Le dieci regole per il consumo di frutta e verdura

    Vista la stragrande varietà di frutta e ortaggi che troviamo ogni giorno andando a fare la spesa, sembra quasi impossibile che il Ministero della Salute abbia stilato un decalogo per “incrementare il consumo di frutta e verdura” da parte dei consumatori…

  • Pane, amore e… Morelli’s Bakery!

    A raccontarci tutto questo, troviamo Roberta Morelli, proprietaria del Morelli’s Bakery, un vero fiore all’occhiello per la Cittadina viterbese…

  • Marmellate e Confetture: l’Autunno in dispensa!

    Vediamo con l’aiuto delle direttive del Ministero della Salute sulla “Corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico” come preparare marmellate e confetture in casa in tutta sicurezza, scongiurando il rischio botulino…

  • Il corretto esame visivo di un barattolo di conserva “sospetto”

    Vediamo quindi, sempre aiutati dalle direttive del Ministero della Salute, come effettuare la corretta osservazione di un vasetto di conserva, preparato in casa o acquistato, in modo tale da scartare subito il barattolo “sospetto”…

  • La corretta preparazione delle conserve sott’olio, come zia Adalgisa!

    Ditemi la verità, anche in casa vostra è cominciata la stagione delle preparazioni sott’olio da servire poi durante l’Inverno, non è vero???

  • Le erbe aromatiche: dal vaso della Sora Maria al congelatore

    Amiche della cucina e di tante ricette, usate nei piccoli giardini verticali in città e negli orti in campagna per “arredare” gli spazi, coltivate sul davanzale della cucina della Sora Maria e mostrate in vasi colorati dagli Chef…

  • In principio furono 3 tazze…

    Cosa succede quando si vuole preparare una ricetta e le dosi sono espresse in grammi e millilitri e non si ha a disposizione una bilancia per alimenti?

  • Estate… ed è subito Gelati!

    Ma siamo sicuri che tutti, ma proprio tutti, sappiamo come conservarlo al meglio?
    La nostra relazione con la confezione, che sia acquistata in gelateria, al bar o al supermercato, parte subito con il piede giusto se…

  • Le dolci lacrime di Venere: le Fragole

    Sotto la loro piccola minigonna verde, le fragole sono terribilmente nude. Per quello diventano così rosse…

  • Il caffè è un piacere

    Alzi la mano chi non ha mai partecipato ad una diatriba sul caffè!
    È migliore quello fatto con la moka? È più buono in alcuni luoghi d’Italia? Il segreto per un’ottima riuscita sta nell’acqua? Meglio amaro?

  • BIScotti…il BIS è solo l’inizio!

    I biscotti fanno parte della mia giornata e naturalmente della mia vita: nei giorni sì e soprattutto in quelli no. Ho dato quindi via alla ricerca sul campo dei metodi di conservazione più validi per salvare il più possibile i miei amici da una triste fine…

  • Funghi, Tartufi e l’eterna lotta tra Puffi e Gargamella

    Da bambina credevo che i Puffi fossero “stagionali”, non naturalmente, nel senso di lavoratori, ma come “abitanti” dei boschi. Alle Elementari, infatti, imparai che i funghi, le tanto amate case dei miei “Amici Blu”…

  • E tu, di che formaggio sei?

    No, tranquilli non è il solito test che va a fare compagnia a quelli che si fanno per scoprire che tipo di zucchina, cavolfiore o torta sei o che aspiri ad essere…

  • Pane, Amore e Salumi

    Diciamocelo chiaramente, il panino è pura emozione.
    È la consolazione dopo una giornata storta, la reminiscenza della ricreazione a scuola quando, magari, lo barattavi con una merendina o lo dividevi con l’amichetta del cuore…

  • C.S.I. Comitato Salva Insalata

    Se anche a voi è capitato, per l’ennesima volta, che la Lattuga in cassetta portata a casa dal fruttivendolo di fiducia vi guarda con un occhio non troppo sveglio, o il Radicchio raccolto nell’orto ha già assunto un aria “mesta”, allora è il momento di correre ai ripari…

  • Consigli del Cavolo, ovvero: come salvarsi dai guai in cucina

    Rispolvereremo insieme i “saggi” suggerimenti di una volta, quelli delle nonne, per riaprire i cassetti della memoria facendo prendere di nuovo aria alla tradizione che poi, senza giri di parole è la nostra storia…