“I biscotti al cioccolato mi fanno male, ma io sono buono: li perdono e li mangio lo stesso”.
Snoopy
Vi confido un segreto.
Non so voi ma io, soprattutto se parliamo di dolci, ho il mio personalissimo vocabolario dove alla voce “Biscotti” leggo testualmente: consolatori, spezza fame, spezza dieta, evocatori, regalati, sognati, impastati, riconoscibili dal profumo, complici di conquiste, amici delle serate sul divano, premi, testimoni di segreti ai pigiama party, dolci coccole tuffate nel latte prima di dormire, portafortuna a colazione ed amici sbriciolosi nei momenti della merenda.
Posso, quindi, asserire che i biscotti fanno decisamente parte della mia giornata e naturalmente della mia vita: nei giorni sì e soprattutto in quelli no.
Devo confessare, inoltre, che spesso mi sono trovata a mangiare biscotti non più fragranti, magari fatti qualche giorno prima o con confezioni aperte da qualche mattina o qualche volta sono “incappata” in quelli duri, quasi insapori che son stata costretta (mamma, la fatica!) a inzuppare nel latte o nel tè per poter risvegliare almeno una minima forma di gusto.
Ho dato via, quindi, alla ricerca sul campo dei metodi di conservazione più validi per salvare il più possibile i miei amici dalla triste fine di non essere più i miei preferiti o i meno scelti!
Confezione originale: inutile dire che, soprattutto la mattina, fa piacere trovare sulla tavola la bella confezione di carta che contiene i nostri biscotti. Impagabile il profumo appena (con le forbici) si apre il sacchetto, indimenticabile il primo morso al fortunato “tesorino” pescato con gli occhi ancora chiusi, ma ahimè, tutta questa poesia dura poco, già alla quarta, quinta mattina la confezione che abbiamo accuratamente chiuso con la mollettina contiene un non so che di “biscotto poco appetibile” e dal “Giù le mani dai miei tessssori” (devo dire che la voce del mattino aiuta in questo!!) si passa al “Perché mangi quella briochina triste?! Assaggia questi!” con un tono che televendita imbonitrice scansati proprio! La confezione originale tanto caruccia e colorata chiusa con la mollettina solo nelle emergenze e per massimo una settimana.
Sacchetti richiudibili con chiusura ermetica: preziosissimi per conservare i biscotti “da viaggio”, come li chiamo io. Non mancano mai nella mia dispensa e li uso quando non sono a casa ma voglio concedermi una piccola pausa dolce “casalinga” o quando vado in vacanza e so che quel particolare tipo di biscotto non è facile da trovare: una volta aperta la confezione “travaso” i biscotti nei sacchetti, faccio attenzione a togliere buona parte dell’aria, richiudo il tutto ed il gioco è fatto! Biscotti fragranti, come appena aperti per almeno 6 giorni.
Biscottiere: in commercio ce ne sono di tutti i tipi, forme, colori e materiali. La cosa a cui prestare attenzione è il tappo. La chiusura deve essere ermetica, solo in questo caso i biscotti conserveranno tutta la loro fragranza fino ad almeno una decina di giorni.
Scatole di latta: ideali per i biscotti al burro, ed infatti la stragrande maggioranza di biscotti burrosi (e non) industriali viene venduta in questa confezione. Anche in questo caso, però, la fragranza è assicurata per poco tempo; piccolo punto a favore è che spesso queste piccole delizie si gustano con il tè, quindi anche se perdono un pochino di “tono”, sono comunque abbastanza “appetibili”. Le scatole di latta sono consigliate anche per regalare biscotti natalizi, basta impilarli a strati, avendo cura di mettere tra uno strato e l’altro un foglio di carta forno, importante è consumarli in breve tempo.
Altro consiglio da non sottovalutare è quello di non mischiare mai i biscotti: gli ingredienti, il grado di cottura e spesso anche la forma contribuiscono ad una veloce dipartita; se capita, quindi, di aver preparato più tipi di biscotti o aperto più confezioni, magari per un tè o per una festa, l’importante sarà poi conservarli in barattoli distinti, sempre con chiusura ermetica.
Conservate le biscottiere o i contenitori lontano da fonti di calore: evitate di fare come la sottoscritta che ha conservato per qualche tempo i biscotti nel ripiano della cucina, accanto al frigo e sopra al bollitore elettrico che veniva acceso almeno tre volte al giorno…
Se vi piace fare i biscotti a casa: prima di riporli nella biscottiera o nei barattoli assicuratevi che siano perfettamente asciutti, la condensa fa bruttissimi scherzi. Per i biscotti fatti in casa farciti con la marmellata è raccomandabile la conservazione in frigo.
Conservate in frigo soprattutto d’Estate e sempre chiusi ermeticamente i biscotti farciti con creme, cioccolato o panna e consumateli nel giro di massimo due giorni. I biscotti glassati possono essere conservati a temperatura ambiente per tre giorni in Inverno ed in frigo nella stagione calda.
I biscotti fatti in casa con la frolla ma non farciti, possono essere anche congelati per 4 mesi, per gustarli al meglio scongelateli a temperatura ambiente avendo cura di metterli su di una gratella. Buonissimi scongelati la sera prima per essere serviti a colazione il giorno dopo. Consumateli, però, entro massimo due giorni.
Ultima confessione: credo che la parola BIScotto non si riferisca tanto alla doppia cottura, che togliendo l’umidità, li aiuta a mantenersi nel tempo…ma al numero minimo da cui partire per mangiarli!
Photo on Pixabay
-
E’ fuori di dubbio che tornare a casa dopo una fredda giornata e trovare un pasto caldo è una coccola alla quale si fa fatica a rinunciare, inoltre se i cibi che mangiamo diventano dei veri e propri alleati contro il freddo…
-
Il Ministero della Salute che ci consiglia poche ma importanti regole per salvaguardare la nostra spesa, ma soprattutto il nostro benessere…
-
All’Area Pegaso nulla è lasciato al caso: Mirko, Luna, Alessio e tutto lo staff lavorano con passione e si perfezionano ogni singolo giorno per fornire ai clienti un’esperienza sensoriale che, secondo la sottoscritta, è il loro cavallo di battaglia…
-
Vista la stragrande varietà di frutta e ortaggi che troviamo ogni giorno andando a fare la spesa, sembra quasi impossibile che il Ministero della Salute abbia stilato un decalogo per “incrementare il consumo di frutta e verdura” da parte dei consumatori…
-
A raccontarci tutto questo, troviamo Roberta Morelli, proprietaria del Morelli’s Bakery, un vero fiore all’occhiello per la Cittadina viterbese…
-
Vediamo con l’aiuto delle direttive del Ministero della Salute sulla “Corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico” come preparare marmellate e confetture in casa in tutta sicurezza, scongiurando il rischio botulino…
-
Vediamo quindi, sempre aiutati dalle direttive del Ministero della Salute, come effettuare la corretta osservazione di un vasetto di conserva, preparato in casa o acquistato, in modo tale da scartare subito il barattolo “sospetto”…
-
Ditemi la verità, anche in casa vostra è cominciata la stagione delle preparazioni sott’olio da servire poi durante l’Inverno, non è vero???
-
Amiche della cucina e di tante ricette, usate nei piccoli giardini verticali in città e negli orti in campagna per “arredare” gli spazi, coltivate sul davanzale della cucina della Sora Maria e mostrate in vasi colorati dagli Chef…
-
Cosa succede quando si vuole preparare una ricetta e le dosi sono espresse in grammi e millilitri e non si ha a disposizione una bilancia per alimenti?
-
Ma siamo sicuri che tutti, ma proprio tutti, sappiamo come conservarlo al meglio?
La nostra relazione con la confezione, che sia acquistata in gelateria, al bar o al supermercato, parte subito con il piede giusto se… -
Sotto la loro piccola minigonna verde, le fragole sono terribilmente nude. Per quello diventano così rosse…
-
Alzi la mano chi non ha mai partecipato ad una diatriba sul caffè!
È migliore quello fatto con la moka? È più buono in alcuni luoghi d’Italia? Il segreto per un’ottima riuscita sta nell’acqua? Meglio amaro? -
I biscotti fanno parte della mia giornata e naturalmente della mia vita: nei giorni sì e soprattutto in quelli no. Ho dato quindi via alla ricerca sul campo dei metodi di conservazione più validi per salvare il più possibile i miei amici da una triste fine…
-
Da bambina credevo che i Puffi fossero “stagionali”, non naturalmente, nel senso di lavoratori, ma come “abitanti” dei boschi. Alle Elementari, infatti, imparai che i funghi, le tanto amate case dei miei “Amici Blu”…
-
No, tranquilli non è il solito test che va a fare compagnia a quelli che si fanno per scoprire che tipo di zucchina, cavolfiore o torta sei o che aspiri ad essere…
-
Diciamocelo chiaramente, il panino è pura emozione.
È la consolazione dopo una giornata storta, la reminiscenza della ricreazione a scuola quando, magari, lo barattavi con una merendina o lo dividevi con l’amichetta del cuore… -
Se anche a voi è capitato, per l’ennesima volta, che la Lattuga in cassetta portata a casa dal fruttivendolo di fiducia vi guarda con un occhio non troppo sveglio, o il Radicchio raccolto nell’orto ha già assunto un aria “mesta”, allora è il momento di correre ai ripari…
-
Rispolvereremo insieme i “saggi” suggerimenti di una volta, quelli delle nonne, per riaprire i cassetti della memoria facendo prendere di nuovo aria alla tradizione che poi, senza giri di parole è la nostra storia…