È da qualche tempo ormai che siamo letteralmente invasi da programmi di cucina.
Cuciniamo “di” e “con” tutto, ci scopriamo di colpo provetti cuochi, ci sfidiamo a colpi di pentole e piatti, sperimentiamo nuovi modi di cucinare come ad esempio con il sottovuoto e con l’azoto liquido, inventiamo nuovi piatti o reinventiamo piatti della tradizione, aggiungiamo nuovi ingredienti, fondiamo cucine di vari posti del Mondo…
Diciamoci, però, la verità! Va bene il progresso, va molto meglio la scoperta di una cucina del futuro ma poi, in fondo, tra le mura della nostra cucina i dubbi che ci accomunano tutti o quasi hanno, spesso, inizio da questa stessa domanda:”Accipicchia, e ora come faccio?”
Perché ok Chef alla “fusion” delle varie cucine del Mondo, ma la Rucola in busta, magari acquistata ieri, che già grida vendetta dal frigo, c’è un modo per recuperarla?
E la torta appena sfornata che sembra non volersi staccare dalla sua amata teglia, come la convinco?
E la marmellata con la frutta del giardino che bolle ormai da qualche ora, come la addenso?
Insomma, se come me, anche voi guardando un programma di cucina in Tv, invece di seguire passo passo la ricetta, vi chiedete come poter conservare al meglio la suddetta Rucola, come terminare senza troppi drammi l’amore tra la torta e la teglia o come preparare una marmellata che superi al primo tentativo la prova del piattino, siete nella Rubrica giusta.
Rispolvereremo insieme i “saggi” suggerimenti di una volta, quelli delle nonne, per riaprire i cassetti della memoria facendo prendere di nuovo aria alla tradizione che poi, senza giri di parole è la nostra storia.
Alcuni dei consigli, sono sicura che li conoscerete perché fanno parte del cosiddetto patrimonio culturale, altri spesso, saranno vere e proprie confidenze di quelle vecchie ma calorosissime cucine, spesso di campagna, scrigno di tradizioni di famiglia incise sul cuore e nella mente da certi pomeriggi trascorsi accanto al fuoco, con la nonna, quando senza saperlo l’esperienza della quotidianità diventava futura memoria.
Photo by Alyson McPhee on Unsplash
-
E’ fuori di dubbio che tornare a casa dopo una fredda giornata e trovare un pasto caldo è una coccola alla quale si fa fatica a rinunciare, inoltre se i cibi che mangiamo diventano dei veri e propri alleati contro il freddo…
-
Il Ministero della Salute che ci consiglia poche ma importanti regole per salvaguardare la nostra spesa, ma soprattutto il nostro benessere…
-
All’Area Pegaso nulla è lasciato al caso: Mirko, Luna, Alessio e tutto lo staff lavorano con passione e si perfezionano ogni singolo giorno per fornire ai clienti un’esperienza sensoriale che, secondo la sottoscritta, è il loro cavallo di battaglia…
-
Vista la stragrande varietà di frutta e ortaggi che troviamo ogni giorno andando a fare la spesa, sembra quasi impossibile che il Ministero della Salute abbia stilato un decalogo per “incrementare il consumo di frutta e verdura” da parte dei consumatori…
-
A raccontarci tutto questo, troviamo Roberta Morelli, proprietaria del Morelli’s Bakery, un vero fiore all’occhiello per la Cittadina viterbese…
-
Vediamo con l’aiuto delle direttive del Ministero della Salute sulla “Corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico” come preparare marmellate e confetture in casa in tutta sicurezza, scongiurando il rischio botulino…
-
Vediamo quindi, sempre aiutati dalle direttive del Ministero della Salute, come effettuare la corretta osservazione di un vasetto di conserva, preparato in casa o acquistato, in modo tale da scartare subito il barattolo “sospetto”…
-
Ditemi la verità, anche in casa vostra è cominciata la stagione delle preparazioni sott’olio da servire poi durante l’Inverno, non è vero???
-
Amiche della cucina e di tante ricette, usate nei piccoli giardini verticali in città e negli orti in campagna per “arredare” gli spazi, coltivate sul davanzale della cucina della Sora Maria e mostrate in vasi colorati dagli Chef…
-
Cosa succede quando si vuole preparare una ricetta e le dosi sono espresse in grammi e millilitri e non si ha a disposizione una bilancia per alimenti?
-
Ma siamo sicuri che tutti, ma proprio tutti, sappiamo come conservarlo al meglio?
La nostra relazione con la confezione, che sia acquistata in gelateria, al bar o al supermercato, parte subito con il piede giusto se… -
Sotto la loro piccola minigonna verde, le fragole sono terribilmente nude. Per quello diventano così rosse…
-
Alzi la mano chi non ha mai partecipato ad una diatriba sul caffè!
È migliore quello fatto con la moka? È più buono in alcuni luoghi d’Italia? Il segreto per un’ottima riuscita sta nell’acqua? Meglio amaro? -
I biscotti fanno parte della mia giornata e naturalmente della mia vita: nei giorni sì e soprattutto in quelli no. Ho dato quindi via alla ricerca sul campo dei metodi di conservazione più validi per salvare il più possibile i miei amici da una triste fine…
-
Da bambina credevo che i Puffi fossero “stagionali”, non naturalmente, nel senso di lavoratori, ma come “abitanti” dei boschi. Alle Elementari, infatti, imparai che i funghi, le tanto amate case dei miei “Amici Blu”…
-
No, tranquilli non è il solito test che va a fare compagnia a quelli che si fanno per scoprire che tipo di zucchina, cavolfiore o torta sei o che aspiri ad essere…
-
Diciamocelo chiaramente, il panino è pura emozione.
È la consolazione dopo una giornata storta, la reminiscenza della ricreazione a scuola quando, magari, lo barattavi con una merendina o lo dividevi con l’amichetta del cuore… -
Se anche a voi è capitato, per l’ennesima volta, che la Lattuga in cassetta portata a casa dal fruttivendolo di fiducia vi guarda con un occhio non troppo sveglio, o il Radicchio raccolto nell’orto ha già assunto un aria “mesta”, allora è il momento di correre ai ripari…
-
Rispolvereremo insieme i “saggi” suggerimenti di una volta, quelli delle nonne, per riaprire i cassetti della memoria facendo prendere di nuovo aria alla tradizione che poi, senza giri di parole è la nostra storia…