Oggi sono in vena di ricordi e vi parlo di un’esperienza culinaria che risale a ben 40 e passa anni fa.
Adoravo mangiare fuori e soprattutto adoravo scoprire gusti nuovi. Quindi con il mio primo (e storico) moroso sono stata in un locale fuori Lodi, perso nella campagna, con menù fisso.
Non mi ricordo il nome del locale, non credo ci sia ancora. Però mi ricordo benissimo il sapore della torta dolce di ortica.
Ho provato anche a rifarla, recentemente.
Qui in Sardegna è piovuto per 40 giorni di fila e poi è ricomparso magicamente il sole. Vi lascio immaginare il rigoglio della vegetazione spontanea. Insomma, l’ortica non mi mancava! Ho utilizzato le cimette nuove e tenere che non pizzicano.
Ed ecco la ricetta:
- 100 g di cimette di ortica,
- 200 g di burro,
- 150 g di zucchero,
- 250 g di farina,
- 3 uova,
- mezza bustina di lievito per dolci,
- mezzo limone non trattato,
- 200 g di ricotta,
- zucchero a velo per guarnire
Sbollentate le ortiche per 3-4 minuti in acqua bollente poi scolatele e strizzatele prima di frullarle. In una ciotola capiente montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungete poi un uovo alla volta e la purea di ortiche.
Amalgamate bene il tutto poi unite il lievito, la scorza grattugiata e il succo di mezzo limone, incorporate la farina e mescolate in modo da evitare la formazione di grumi. Versate l’impasto all’interno di uno stampo per torte foderato con carta da forno e infornate in forno a 200 °C per 35 minuti.
Prima di togliere la torta dal forno verificate la cottura facendo la classica prova dello stecchino: se esce asciutto la torta è pronta.
Ma l’ortica si presta a moltissime ricette: risotti, minestroni, zuppe, e torte salate.
Ancora adesso nei locali tipici del Lodigiano e del Milanese si può trovare un ottimo risotto all’ortica.
L’ortica, pianta dai mille benefici.
L’ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea spontanea infestante nota per il potere irritante dei peli che ricoprono foglie e fusti. Meno conosciute sono le sue molteplici proprietà benefiche. L’ortica può essere facilmente raccolta usando dei guanti spessi. Una volta cotte o essiccate, le foglie di ortica perdono la loro caratteristica irritante. E’ particolarmente ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A, vitamina C, calcio e potassio. I suoi impieghi curativi e culinari erano già noti in Grecia fin dall’antichità, quando, per tradizione, l’ortica doveva essere raccolta prima del sopraggiungere della primavera. Le foglie di ortica contengono buone quantità di rame e di zinco, che rendono il suo consumo indicato a coloro che desiderano rinforzare unghie e capelli.
La sua ricchezza di oligoelementi la rende una pianta dalla proprietà rimineralizzanti, adatta ad essere consumata da parte di coloro che soffrono di artrite e di malattie di tipo reumatico.
È considerata come un vero e proprio toccasana per le donne che vanno incontro alla menopausa e ad una conseguente riduzione della massa ossea, dovuta a perdita di calcio.
Il consumo di ortica è inoltre utile a tutti coloro che soffrono di anemia o carenza di ferro, con particolare riferimento alle donne in età fertile. All’ortica sono attribuite proprietà emostatiche e antidiabetiche. L’assunzione di ortica viene consigliata per favorire la regolarità intestinale ed in caso di episodi di dissenteria.
Una tintura casaliga, utile con l’arrivo dell’autunno, può essere preparata lasciando a macerare 10 grammi di foglie essiccate in 100 grammi di alcol per liquori, con l’aggiunta di 30 millilitri d’acqua. È necessario utilizzare un flacone o una bottiglia di vetro scuro, da lasciare riposare al buio per dieci giorni. In seguito la tintura potrà essere utilizzata nella quantità di poche gocce per effettuare un massaggio del cuoio capelluto, al fine di rinforzare i capelli e di provare a prevenirne la caduta stagionale.
Le sommità floreali essiccate di ortica possono essere utilizzate per la preparazione di un infuso utile per coloro che soffrono di carenza di ferro. Per la preparazione dell’infuso è sufficiente lasciare riposare un cucchiaino di fiori essiccati di ortica in un bicchiere contenente 250 ml di acqua bollente. L’infuso dovrà essere filtrato e lasciato intiepidire.
Beh, parlando di ortica mi è venuta in mente la milanesissima canzone di Jannacci “Faceva il palo per la banda dell’Ortica”, che nulla ha a che vedere con la pianta, però. La canzone, infatti, rievoca il quartiere storico dell’Ortica, alla periferia est di Milano. E il nome deriva dagli orti, numerosissimi negli anni sessanta.
Photo by Paul Morley on Unsplash
-
Conosco diverse erbe del posto dove vivo, la Sardegna, ma non conoscevo affatto l’enula.
Ho potuto scoprirla grazie a Giovanna, una mia nuova amica, che mi ha regalato una bottiglia di liquore e l’olio d’enula… -
Non so voi, ma a me Novembre deprime, nonostante abiti in Sardegna: proprio non digerisco la mancanza di luce, le giornate corte, il dovermi intabarrare di scomodi strati di vestiti, l’umidità…
-
Chiedete ad un sardo emigrato qual’è il profumo che sente appena sbarcato in terra natia: vi dirà il profumo di elicriso!
Anche per i turisti, non avvezzi a questo profumo, questa pianta sarà indissolubilmente legata ai ricordi… -
Lo so che mi attirerò gli strali di chi considera la cucina una questione di pesi al grammo, ma la sottoscritta, onestamente, non pesa quasi niente, nemmeno per i dolci…
-
Cosa fare con i profumatissimi fiori d’arancio? Io di solito preparo la confettura, oppure fare il liquore…
-
Aprile è un mese straordinario per la raccolta di erbe spontanee. Oggi ho colto mazzetti di Erba vajola (detta anche Erba tortora) che in questo periodo è in fiore…
-
Oggi sono in vena di ricordi e vi parlo di un’esperienza culinaria che risale a ben 40 e passa anni fa…
-
La loro carne (delle capre) richiede molta cottura ed è più magra di quella di pecora. Meglio sporzionarla in pezzetti piccoli, così cuoce un tantino prima…
-
Costoso più dell’oro, lo zafferano si può trovare sotto varie forme, ma la resa migliore dal punto di vista organolettico e visivo, è sicuramente data dallo zafferano in pistilli. I pistilli, o stimmi, sono i tre filini rossi che si trovano al centro del fiore e dai quali si ricava la polvere dorata che siamo abituati a vedere.
-
In Sardegna le lumache sono considerate una vera e propria prelibatezza, e non c’è sardo che si rispetti che, dopo un paio di giornate di pioggia, non sparisca in campagna attrezzato di stivali di gomma e retino per la raccolta…
-
La cordula, chiamata anche treccia, è a base di interiora d’agnello e deve il suo nome alla forma che assume con l’intreccio degli intestini.
E così intestino tenue e crasso, pancia e una rete, chiamata in sardo “sa nappa”, sono sapientemente intrecciati a formare la treccia… -
Quest’anno, complice un inverno mite e una primavera anticipata, riesco a fare la confettura ai fiori d’arancio a marzo, anziché a maggio…
-
È un momentaccio, lo sappiamo tutti. Poi, scorrendo la home di fb, ti puoi imbattere anche in cose che ti scaldano il cuore. Mi riferisco alla “cucina degli avanzi” di Paolo Lepori…
-
Quando ero piccola e andavo a trovare nonna Stella, sentivo il profumo di questa torta prima di arrivare a casa sua. La casa di nonna si affacciava su una grande corte lombarda dove c’era una panetteria che sfornava torte…
-
Le seadas, tonde e dorate come il sole pieno della Sardegna, profumate di agrumi e miele…
-
I polentoni si chiamano così per aver mangiato tanta polenta. Mia nonna Stella, classe 1899, mi raccontava che la sua generazione è sopravvissuta grazie alla polenta. Non c’era altro da mangiare…
-
Che Natale è senza panettone ripieno? Ecco come trasformare un panettone in una vera goduria…
-
Mi sono iscritta per gioco (adoro scherzare!) ad un gruppo facebook dal nome che è tutto un programma: “Anonima coccodrilli” dove si confessano le varie dipendenze da cibo, il gruppo si fa sempre più esilarante e si stanno delineando vari profili…
-
Mi sono iscritta per gioco (adoro scherzare!) ad un gruppo facebook dal nome che è tutto un programma: “Anonima coccodrilli” dove si confessano le varie dipendenze da cibo, il gruppo si fa sempre più esilarante e si stanno delineando vari profili…
-
Siete anche voi una di quelle persone che impazziscono quando entrano in una gelateria millegusti? Amate esplorare e creare in cucina? Avete desiderio di gelato anche a Gennaio? Ecco la ricetta che fa per voi…
-
Le pecore, Perché quelle vere? Perché ci sono veramente, e sono veramente tante…
Al contrario delle pecore d’Abruzzo che non ho mai visto…
Il famoso “arrosticino” abruzzese si dice che sia prevalentemente fatto di carne importata dall’Irlanda… -
Oggi vi parlerò di un’altra prova iniziatica culinaria che ho vissuto in Sardegna. Ovvero delle anguille, che in Sardegna vengono impiattate a mo’ di serpente…
-
Non vi tragga in inganno il nome esotico! Tutte queste “u” finali fanno presagire che trattasi di “cosa” sarda…
Questa “cosa” sta nel frigorifero di casa mia…