Parafrasando il titolo di una vecchia canzone del grande Jannacci, oggi voglio parlare di una mia vecchia passione che mi coinvolge da quando ero ancora adolescente e giravo per boschi e campagne ricercando funghi ed erbe commestibili. La passione ha un nome difficile e a molti sconosciuto: Alimurgia.
La parola venne creata da uno studioso italiano e dalla sua intensa attività di scienziato. Il suo nome non è noto a tutti, ma Giovanni Targioni Tozzetti è stato un medico e naturalista italiano, capostipite di una famiglia di studiosi la cui opera fu basilare allo sviluppo scientifico ed economico della Toscana.
Alimurgia: ovvero raccogliere e cibarsi di erbe spontanee, selvatiche, che possono essere mangiate e, cosa non meno importante, erbe che possono essere utilissime dal punto di vista salutistico.
Direi che in un periodo pandemico come quello attuale, che richiede una risposta immunitaria efficiente e potente, la cosa riveste una certa importanza.
Certo si deve avere la fortuna di vivere in un Paese che non abbia attuato un lockdown alla cinese, con arresti domiciliari che impediscono ogni attività, e che permetta sane e sicurissime passeggiate dove il pericolo contagio e diffusione virale è pari a zero.
Ma dove questo non sia un problema, la pratica della raccolta di erbe edibili conosciute è largamente da consigliare.
Questo richiede studio, pratica, conoscenza dei territori, esperienza e grande buon senso. Non ci si improvvisa raccoglitori di erbe, di funghi e altri frutti leggendo Wikipedia o guardando due foto su una bella rivista che segue le mode del momento. Serve impegno sul campo che duri anni prima che si possa affinare una conoscenza profonda di ciò che si metterà in bocca. Molte erbe, così come molti funghi, bacche e altri vegetali possono essere molto pericolosi, anzi alcuni proprio letali.
Ma come in tutte le situazioni naturali e vegetali vi sono delle eccezioni.
Tra queste vi è un’erba sulla natura della quale sbagliarsi direi sia quasi impossibile: l’umile e fortissima ortica.
Basta un dito con il quale sfiorarla e lei si svela in tutto il suo carattere aggressivo: un bruciore immediato, senza alcun dubbio urticante.
Il suo nome deriva dal latino urere che significa bruciare, un bruciare causato dai peli urticanti dell’ortica che sono sulle foglie e sul fusto e che contengono istamina (1%) e acetilcolina (0,2%-1%), sostanze prodotte anche dal nostro organismo, che si attivano come trasmettitori degli impulsi nervosi del sistema neurovegetativo e fanno percepire un bruciore intenso e immediato.
Ma l’ortica tanto è “bruciante” da viva, tanto è buona e benefica quando ce ne possiamo cibare da cotta. Per citare brevemente; è ricca di acido folico e ferro, è utilizzata in caso di anemia, artrite, cistite e diarrea. In epoca romana veniva anche usata per “salubri” fustigazioni esterne – urticazioni locali ad azione antinfiammatoria praticate sull’articolazione dolorante -. Io sconsiglierei questa antica pratica che viaggia sulla sottile linea sadismo- masochismo…
La temperatura di bollitura comunque disattiva e distrugge in pochi minuti i peli urticanti e il loro contenuto, rendendo questa erba squisita per risotti, frittate, zuppe o tal quale condita con olio evo, sale aceto e pepe.
In questa stagione l’ortica è appena spuntata. È tenera e la sua potenza salutare è alle stelle.
Basta armarsi di guanti da cucina in gomma – il lattice potrebbe essere troppo debole contro i peli urticanti – e raccogliere i capolini, diciamo i primi 8 centimetri della pianta. Va cercata e trovata in un luogo sano, lontano da strade polverose o trafficate, lontano da coltivazioni intensive in corso, insomma usando il buon senso.
Una volta raccolta si arriva a casa e la si lava con acqua fredda abbondante, sempre usando i guanti, sia chiaro. Poi sbollentata per pochi minuti in acqua o al vapore se la si vuole più intensa negli aromi. Poi vedete voi se optare per il risotto o altro.
Quindi con l’ortica tutti si possono cimentare nella raccolta e nella cucina senza paura di fare errori botanici.
Solo due info in chiusura per chiarezza e per aggiungere attenzioni necessarie.
La prima. L’assunzione dell’ortica in quantità abbondanti è sconsigliata durante la gravidanza perché stimola la motilità uterina. La pianta ricoperta dalla famosa peluria urticante può causare allergia e irritazioni molto fastidiose su pelli sensibili. Infine per le sue proprietà diuretiche se ne sconsiglia l’uso in concomitanza con i farmaci diuretici.
La seconda: l’ortica ha un’unica erba che le assomiglia fortemente, pur essendo di famiglia completamente diversa: il Lamio, detto anche la falsa ortica purpurea, per i suoi splendidi fiori. Le foglie del Lamio sono molto simili a quelle dell’ortica. Ma nessun problema, sono anche loro commestibili se consumate in quantità limitata e sono prive di qualsiasi sostanza urticante. Perciò avanti nella raccolta… se potrete. E come diceva Enzo … faceva il palo perchè l’era al su mester.
-
Il tema con cui iniziare le mie righe questa volta, per tutti i lettori vecchi e nuovi del Cavoloverde.it, è da me più che amato: scriverò una volta ancora di mieli e in parte di api…
-
Stollen. Un dolce che anche questo Natale è stato fatto e sfornato in moltissime case austriache e tedesche come il dolce tradizionale del Natale per eccellenza, prodotto in Germania, ma anche in Alto Adige…
-
Ebbene sì , anche quest’anno la Pasqua è arrivata e con la Pasqua arrivano anche i simboli a questa festa religiosa legati: l’uovo di cioccolato, con la diatriba trita e ritrita del “meglio fondente o al latte”…
-
Mirtilli, lamponi, fragoline di bosco, pere e mele di strane cultivar abbandonate e leggermente rinselvatichite. Tutte cose buone di cui approfittare quando si possibile. Una delle mie bacche preferite e ricercate è il frutto del corniolo…
-
Ne avevo già scritto tempo fa qui sul Cavoloverde, ma il discorso sui risi merita ancora qualche racconto interessante…
-
Voglio scrivere qualcosa sul riso in quanto preziosissimo vegetale, su di lui e la sua storia, sulle sue curiosità che per certi aspetti poco vengono raccontate…
-
La domanda da cui vorrei partire oggi é: le uova delle galline sono tutte uguali? Apparentemente sì, ma il loro gusto e la loro palatabilitá dipende molto dal come vengono allevati i volatili da cui derivano…
-
Visto che manca poco alla festa natalizia invasa dalle folli danze tra farina, burro e uvetta sultanina perché non scrivere qualcosa di un po’ meno scontato del solito su questo dolce? Ci provo…
-
La primavera è per la gran parte delle zone climatiche italiane ed europee l’inizio dell’uscita in massa delle api dalla situazione di riposo invernale. La arnie iniziano a ronzare a pieno ritmo; si devono ricoprire le perdite dei glomeri invernali e le nuove covate richiedono pollini e nettari. Ma quest’anno cosa è accaduto?
-
Quella mattina, quando arrivò il furgone guidato da Andrea, partiva il più bel progetto che io, Karis e Andrea avessimo mai pensato e poi realizzato insieme: nascevano i “Mieli del Po”…
-
Ebbene sì le prime carote, nate 5000 anni fa in Afghanistan e colà per le prime volte coltivate, erano viola e in qualche caso gialle, ma non certo color arancio…
-
Il riposo invernale degli esseri vegetali viventi è – a tutti gli effetti – paragonabile ad un vero sonno umano e come accade anche a noi umani, se le piante e gli alberi venissero privati del sonno invernale si ammalerebbero e si ammalerebbero così gravemente da morirne…
-
Peter Wohlleben chiama gli alberi giovani che ornano e abbelliscono i viali di una qualsiasi città nei nostri climi temperati “ragazzi vegetali di strada” proprio ad indicare come molti di questi alberi siano proprio quasi sempre dei “malati mentali vegetali”; immaturi e infantili anche quando abbiano raggiunto 30 o 50 anni di età…
-
Ogni albero ha la sua tipica pelle che dipende dalla sua… pigrizia. Sì, avete letto bene, dalla sua pigrizia…
-
Oltre al dolore e al prurito, in una puntura d’ape vi è molto di più…
-
Da dove deriva e a cosa serve la pappa reale? Prima cosa da dire è che la pappa reale è un vero e proprio prodotto animale dell’alveare, mentre la grande maggioranza degli altri prodotti delle api invece è strettamente da annoverare nei prodotti vegetali…
-
Alimurgia: ovvero raccogliere e cibarsi di erbe spontanee, selvatiche, che possono essere mangiate e, cosa non meno importante, erbe che possono essere utilissime dal punto di vista salutistico…
-
La dieta ha un nome strano che ricorda un po’ gli infedeli, i cavalli alati e le abbuffate di seitan: Dieta Pegana.
La Dieta che mette insieme fuoco e acqua; carne e proteine unite ai sacri dogmi del veganesimo… -
Il termine nutraceutica è composto dai due sostantivi: nutrizione e farmaceutica. Nutrire curando con la prevenzione.
La parola può essere riferita a varie tipologie di prodotti e tra questi rientra proprio l’olio da olive e.v… -
I pipistrelli. Mammiferi straordinari. Sono le palestre naturali in cui molti virus rimangono per anni ad allenarsi. Perché? Perché questi piccoli chirotteri hanno una particolarità straordinaria che a nessun altro essere vivente a sangue caldo è stata concessa: hanno un sistema immunitario spaventosamente efficiente. Loro, piccoli topi volanti, non si ammalano mai, pur ospitando virus terribili…
-
L’uovo di cioccolato quando, come e dove è nato?
-
Qui su Cavolo Verde, come sempre cerco di fare, vorrei raccontarvi qualche storia sul come nacque la Colomba che oggi rallegra le Pasque dalla parte del dolce…
-
Virus, dal latino. Significa veleno. Un veleno invisibile e perciò temibile. Ma qualcuno questi virus, che girano per il mondo facendo i loro interessi di specie, li vede benissimo. Sono i nostri amici del sistema immunitario, il nostro esercito interno che combatte ogni giorno per noi battaglie silenziose, di cui noi percepiamo spesso solo echi lontani
-
Parliamo di mieli scrivendo righe di facile accesso senza scadere nella banalità dell’approssimativo e cercando di ripetere concetti e notizie utili nelle esplorazioni alla scoperta del buono, sano e onesto come direbbe qualcuno che ha fatto scuola in questo senso…
-
In attesa delle ricette, che fioriranno su ogni rivista o giornale che abbia qualche intenzione di proporre cultura del cibo, forse vale la pena ricordare alcune premesse storiche di questa festa che ci fa “rimettere in carne” prima del periodo quaresimale, dove saranno le regole dietetiche a dettare legge, imponendo l’astensione dalla carne e la sobrietà…
-
Il croissant (letteralmente “crescente”) è un dolce austriaco. Non stupitevi, è così, e tra un po’ capirete perché e anche come sia strettamente collegato ai Vanillekipferl…
-
Oggi vorrei raccontarvi di due bellissime iniziative, promosse a Vienna gli scorsi giorni, e che hanno avuto come protagonisti proprio alcuni redattori del Cavolo Verde. Iniziative importanti e belle…
-
Forse pochi di voi hanno potuto vedere dal vivo una Gunnera Manicata. Una pianta dalle foglie gigantesche, che arrivano a diametri di 140 centimetri e con picciolo di 4 metri. Nella foto a corredo si può vederla a confronto con una normale bicicletta…