Grampasso: “Signori, ci fermiamo quando cala il sole”
Pipino: “E la colazione?”
Grampasso: “L’avete fatta”
Pipino: “Ne abbiamo fatta una, sì. Ma la seconda colazione?”
Merry: “Non credo che conosca la seconda colazione”
Pipino: “E quella delle undici? Il pranzo? Il tè pomeridiano? La cena! Lo spuntino! Questi li conosce, no?”
Merry: “Non ci conterei. Pipino!”
La Compagnia dell’Anello
Gira da anni la storia di due amici che si mettono d’accordo per vedersi “a colazione” e così uno dei due si presenta alle 8:00, mentre l’altro si presenta alle 12:30. Ma allora quali sono i nomi “giusti” dei pasti? E quali sono i loro orari? Insomma… quando si mangia?
In italiano conosciamo cinque pasti: colazione, pranzo, cena, merenda e spuntino. Lo spuntino si fa un po’ quando capita, a metà mattina o nel cuore della notte, non ha un orario preciso: si fa quando “spunta” inaspettata la fame.
La colazione sarebbe il primo pasto della giornata e ce lo conferma la sua etimologia:
dal latino collatio, cioè “raccolta”, consisteva nel mettere insieme gli avanzi del giorno prima. Nel nord Italia era un tempo comune mangiare riso e latte, oppure polenta e latte, quando il pane non bastava. Pare che l’abitudine di bere caffè e mangiare biscotti sia nata dalle razioni alimentari distribuite ai soldati durante la Prima guerra mondiale.
Il pranzo, dal latino prandium, è il pasto di metà giornata.
Qui l’orario varia: se oggi a Milano si tende a pranzare verso le 13:00 (quando si ha la pausa pranzo al lavoro, oppure quando i bambini tornano da scuola), un tempo al nord si mangiava rigorosamente alle 12:00 massimo 12:30, mentre pare che al sud l’orario oscilli facilmente tra le 14:00 e le 16:00.
La merenda tendenzialmente si fa a metà pomeriggio.
Il termine viene dal latino merenda, cioè “che va meritata”: e infatti è tipicamente lo spuntino che si concede ai bambini quando hanno finito i compiti.
La cena, dal latino coena, è il pasto serale, più leggero perché poi bisogna andare a dormire.
Un tempo al nord si cenava alle 19:00 o persino alle 18:00, mentre oggi si tende a cenare verso le 20:00; al sud pare che l’orario vada dalle 21:00 in poi. Negli Stati Uniti si cena talvolta persino prima delle 18:00 (e mi chiedo come arrivino a fine serata). Se è pur vero che la tipica cena contadina di un tempo era leggera, un po’ di minestra e un pezzo di formaggio, è anche vero che nelle occasioni importanti diventa il pasto principale, il “cenone”.
Da qualche tempo imperversa l’aperitivo, che qualcuno infaustamente ha ribattezzato “apericena”.
Il termine significa “che serve ad aprire”: uno spuntino, accompagnato magari da un buon bicchiere di vino, per “aprire lo stomaco”. Infatti, quando mangiamo una piccola quantità di cibo, il cervello si aspetta che ne arrivi ancora e fa sorgere lo stimolo della fame. Oggi però molti locali offrono, a fonte di prezzi maggiorati per le bevande, un ricco buffet, per cui i clienti si abbuffano senza vergogna, di fatto trasformando l’aperitivo in un surrogato della cena. La cosa curiosa è che per questo fenomeno si usa il termine happy hour, quando l’originale anglosassone era esattamente il contrario: ovvero un orario in cui gli alcolici costavano di meno.
Pare che in certi ambienti altolocati sia cosa raffinata chiamare “prima colazione” la colazione, “colazione” il pranzo e “pranzo” la cena, mentre “cena” verrebbe usato per un ulteriore pasto da consumarsi in tarda serata, dopo il teatro. Impossibile non ripensare al giovin signore di Parini, il quale, svegliatosi in tarda mattinata dopo una notte di impegni mondani, fa “colazione” a un orario inverecondo (mica come i poveracci, che si svegliano e fanno colazione all’alba). E così, se la “colazione” avviene in tarda mattinata, è facile che finisca per confondersi con il pranzo, facendo slittare tutta la nomenclatura. Insomma, cosa c’è di più chic e decadente che fare colazione a mezzogiorno?
-
Di recente hanno fatto la loro comparsa nei supermercati prodotti che tentano di imitare e sostituire la carne: dalle bistecche di seitan alle cotolette di soia, per arrivare fino agli hamburger vegetali. Questi prodotti…
-
Cari lettori, arriviamo finalmente all’articolo che corona idealmente questa piccola serie sul cibo come prodotto culturale. Già, perché il cibo è prima di tutto un prodotto culturale, eppure, riguardo al cibo sentiamo spesso usare il termine “naturale” a sproposito…
-
Tutti conosciamo il detto “mangiare per vivere, non vivere per mangiare” e non si può negare che il cibo sia uno dei bisogni primari più importanti, direi sul podio insieme all’aria che respiriamo e all’acqua che beviamo…
-
Se non abbiamo mai mangiato insieme siamo completi estranei, mentre se abbiamo condiviso il cibo, ecco, siamo almeno conoscenti, possiamo trattarci con un po’ più di confidenza, magari perfino scherzare insieme…
-
Quali sono i nomi “giusti” dei pasti? E quali sono i loro orari? Insomma… quando si mangia?
-
Un aspetto importante delle situazioni legate al cibo è costituito dalle “buone maniere”. Ogni società sviluppa le proprie, ma persino al suo interno possono cambiare, nel tempo, nello spazio e fra gruppi sociali diversi…
-
In molte culture sono presenti dei tabù alimentari, alcuni dei quali possono sembrarci incomprensibili o assurdi. Ma, analizzando meglio la questione, ci accorgeremo che non solo i tabù alimentari non sono affatto assurdi, ma anche che ce li abbiamo pure noi…
-
Forse può sembrare scontato, ma il cibo è un prodotto culturale. A partire da cosa mangiamo e cosa non mangiamo, come e quando lo mangiamo, con chi lo mangiamo e perché lo mangiamo, per non parlare di come viene prodotto e trattato, non c’è praticamente nessun aspetto del cibo che non sia permeato di cultura.
-
Le acciughe salate erano chiamate u pan du màa, cioè “il pane del mare”, in quanto erano uno degli alimenti più poveri e a buon mercato, insieme al pane, al vino e all’olio. È interessante notare come invece oggi le acciughe salate di Monterosso siano uno dei prodotti più costosi sul mercato.
-
Monterosso è l’unica Cinque Terre ad avere lunghe spiagge. Se oggi questo garantisce a Monterosso una vocazione turistica balneare, un tempo permetteva agli abitanti un’attività di pesca altrettanto importante dell’agricoltura basata sui terrazzamenti, dato che le barche potevano essere tirate in secca sulle spiagge e le reti potevano esservi messe ad asciugare. La pesca più importante fra tutte era la pesca all’acciuga.
-
Si tratta di un vino passito con gradazione alcolica di almeno 13,5°, giallo dorato con riflessi ambrati, dal profumo intenso passito con note di miele, dal sapore dolce e abboccato, con retrogusto mandorlato.