Io non soffro il caldo.
Asserzione irritante quando l’allerta meteo e la stampa ansiogena prevedono una delle ondate più violente che abbia colpito l’Europa negli ultimi decenni. E già si preannunciano eventi nefasti.
Non sta bene dire una cosa del genere. I più miti proveranno invidia, i più ribelli rabbia.
Già le affermazioni perentorie e scarne irritano, figuriamoci se sono controcorrente. Non si può scrivere, mentre il Paese boccheggia, di non soffrire il caldo. Nella migliore delle ipotesi qualcuno a mezza bocca commenterà: “chissà a quanto andrà il condizionatore, ci credo che non soffre il caldo!”
Mi dispiace deludervi: non ho condizionatore.
E non soffro il caldo.
Io il caldo lo mangio.
Lo mangio, lo mordo.
Perché vedete, il caldo si morde, si addenta, come si addenta qualcosa di sodo, compatto, qualcosa che se ce lo spingono contro la bocca o lo addentiamo o ci soffoca. Provate a sentirvi un bel pomodoro per quanto profumato e colorato premuto contro le labbra, a togliervi il fiato. Che fate? Lo soffrite o lo mordete?
Come vi concedete di tirare ancora il respiro?
Lo mordete, ve lo dico io, lo mordete.
E così è con il caldo, quando vi prende intorno e vi accerchia, quando vi preme contro le labbra, contro la gola, quando vi cinge le caviglie, quando vi circuisce la testa, quando si impossessa dei vostri pensieri e della vostra volontà, è lì che mordete, che azzannate, che ve ne cibate.
E come tutto ciò di cui vi cibate, il caldo diventa voi e voi il caldo. I vostri pensieri assumono il colore del caldo e il sapore e la forza e l’energia, allora siete sopra il caldo.
Ne siete dentro.
E il caldo è dentro di voi.
E questo è quando la trebbia va come un mostro enorme, come un pachiderma che da lontano vi pare un vascello fantasma nel mare del grano. E vi pare pure che ondeggi, come ondeggiano le vampate che vi offuscano, quel tremolio dell’aria che vi chiedete sempre se è l’aria o voi a tremare. E sculetta quel mostro, che avanza, e quando si avvicina è docile e dolce come una madre che sforna pane e va via, perche non le si legga il sudore e il dolore. Il sapore di raccogliere il grano asciutto, come asciutti sono i nostri voleri: resistere.
E questo è quando le cicale friniscono e vi pare che stia per finire il mondo e il loro sia l’ultimo canto e che appena cesserà, cesserà con esso l’ultimo fiato della terra.
E questo è quando tra i filari i tonfi delle pesche sono i tonfi del mondo che si è fatto piccolo e odoroso e vi casca ai piedi perché non regge la calura, la canicola della controra. Quando ogni attimo è il fermarsi dell’eternità e fareste qualsiasi cosa per spingerla un po’ più avanti, o di fianco, di lato e chiederle di passare, o farvi passere, di far arrivare il fresco e la fine della raccolta e la sera, e la notte.
È il caldo dei binari fra le serpi e i rovi e un fischio acuto che non è di un umano, non è della terra, ma del cielo e, come un pastore che raggruppa il gregge, quel fischio acuto raggruppa i vostri pensieri e fa sì che ritorniate a pensarli.
Io non lo soffro il caldo. Non posso soffrirlo. Non posso portarlo addosso. Pesa troppo per me. Mi schiaccerebbe, mi diluirebbe, mi annienterebbe. Io lo mordo, lo mastico, lo ingoio. Lo sono.
Come la Terra che è caldo. Come il Cielo che è caldo. Come le radici, le nuvole, il grano, i frutti, le fatiche, gli sguardi.
Noi siamo caldo e siamo di caldo.
Come siamo di freddo, come siamo di vento, di pioggia e arsura.
E tutto ciò che può ferirci può darci vita. Ed è un continuo eterno alternarsi, un cercare equilibri precari, un sapere che la Vita e la Morte sono un cerchio che si insegue e se non ci fosse una non ci sarebbe l’altra e, soprattutto, non ci saremmo noi.
Noi come le estati che ci divorano e gli inverni che ci annegano. Oppure che ci sfamano, che ci accompagnano, che ci coltivano.
Noi, con le mani che piegano il freddo e raccolgono il caldo.
Noi che benediciamo il freddo e il caldo, l’acqua e il vento. I nostri Padroni e i nostri Padri. Chi ci dà da mangiare, chi ci dà da vivere, da sorridere e da soffrire.
Sono figlia di una storia che si ripete e nelle scale, prima del grande portone, ogni volta che arrivavano le prime piogge e qualche insofferenza fanciullesca faceva emerge il malcontento per la passata stagione io mi sentivo ripetere la storia di zio Nicola che borbottava contro i cittadini, che alle prime piogge prendevano l’ombrello.
A lui non interessava dell’ombrello, la Piana era arsa, erano le prime gocce stiracchiate e i cittadini si lamentavano, bardandosi sui marciapiedi con gli ombrelli, erano mollicce quelle piogge, a lui interessavano le piogge dissetanti: le aspettava sopra il letto di semina come una benedizione.
(Foto di Simone Maviglia)
-
Amo la pasta che affonda. Quando la butti nell’acqua. Un tonfo secco e il fondo…
-
Quando il freddo fa parte dei giorni, delle stagioni, degli anni. E così vorresti coprirti i pensieri, avvolgerli, riscaldarli, rianimarli da un lungo gelo.
Allora vorresti andartene in giro con il berretto in casa, di verghiana memoria , a coprirti per scacciar fuori ciò che ti assale e ghiaccia.
A volte fa freddo… -
Oggi è uno dei tanti giorni di silenzio. Quello nel quale si sveglia il nostro Paese e che preghiamo non venga interrotto dalle sirene ora non più impastate nei ritmi che le rendevano anonime, che ci rendevano estranei. Oggi questi silenzi siderali che avvolgono le nostre mura, hanno reso il nostro cuore più attento, il nostro udito più vigile…
-
Quello che da sempre mi ha colpito nei Vangeli è come l’umanità vi sia presente in tutta la sua totalità. Come il quotidiano con i suoi gesti, i suoi riti, le sue realtà vi sia e abbia un posto fondamentale. E in questa quotidianità, il cibo, i banchetti, la convivialità è presente e trasmette la sua carica umana…
-
Dove andremo? L’unica indicazione la possiamo trovare nel da dove veniamo. E’ tempo di provviste. Provviste dell’anima…
-
le parole sono macigni. Sono i sassi che poniamo ai piedi di qualcuno che poi deciderà che farci, magari costruirci sopra la propria casa, la propria vita. E noi non lo sappiamo, non possiamo deciderlo e neppure modificarlo…
-
Io adoro il mulo. Arroccato alla fatica. Quella che disgusta, che sembra orpello della stupidità. Quella dozzinale, di ogni giorno.
Quella degli uomini da poco, di quelli che “non sono un’aquila”, di quelli che insistono e persistono, i frustrati, per intenderci, o tali bollati. Io li adoro… -
Appena franto l’olio urla come il vagito di un neonato, ma invece di farlo nei vostri timpani lo fa nel vostro palato e nella vostra gola, con tutta la potenza che madre natura gli ha concesso. È infuriato. Del resto, come non comprenderlo?
-
Mi dispiace deludervi: non ho condizionatore. E non soffro il caldo. Io il caldo lo mangio. Lo mangio, lo mordo.
-
Io sono stata condannata a te. Una terra dura e austera, dolce e generosa, imprevedibile e fedele. Una terra che sa essere tutto e il contrario, e che nelle contraddizioni mi ha insegnato la temperanza, la pazienza, il rigore, la follia…
-
Scrivo velocemente come chi sta aspettando qualcosa che tarda a venire: la Primavera, algida e capricciosa che non arriva e, se arriva, va via prima che si riesca ad abbracciarla, ad acciuffarla.
-
Se qualcuno mi avesse chiesto quale fosse il mio lavoro avrei detto: mantenere quel mondo.
I suoi volti, le sue strette di mano, le sue voci, le sue parole. Mantenere quel mondo, la sua disperata, disarmante, onnivora bellezza.
Perché non c’era posto per altro, come di fronte all’infinito. -
A settembre stiamo un po’ tutti così. Sospesi.
Sospesi fra il vecchio e il nuovo. Fra i raccolti e le semine. Fra le albe e i tramonti e ci sembra che questi estremi siano più vicini di quanto ce lo ricordassimo, di quanto ci servirebbe per capire questi giorni come viverli, se appesi a una speranza o a un rancore. A settembre si decide cosa estirpare e cosa coltivare, cosa seminare e cosa lasciare arido, a settembre si capisce se si vuole continuare a provare a cambiare qualcosa, o lasciarci stare.