This ancient rock painting from Zimbabwe depicts a person smoking out a beehive. (Image © the International Bee Research Association, www.ibra.org.uk)
Vi siete mai chiesti quando l’Uomo ha incontrato l’Ape per la prima volta? E quando ha capito che le api producono quella dolce sostanza che chiamiamo miele?
In quanto figlia di apicoltori il miele è da sempre parte della mia alimentazione quotidiana. La giornata non può iniziare senza un cucchiaino di miele di eucalipto prodotto nella zona del Monte Arcosu (Sud Sardegna). Un bel panino farcito col miele amaro di corbezzolo era la merenda speciale che mia madre preparava a me e mio fratello ai tempi della scuola. Crescendo all’interesse per il miele si è aggiunto quello per come vengono fatti i mieli, e chi sono le persone che con tanta sapienza riescono a capire il momento giusto in cui raccogliere il miele delle api.
Di qui il passo è breve a domandarsi quando è che l’Uomo è diventato apicoltore?
Le numerose pitture rupestri sparse in tutto il mondo che raffigurano scene legate alla raccolta del miele da parte di popolazioni preistoriche possono aiutarci a farci un’idea.
In queste pitture, che in alcuni casi risalgono a un periodo compreso tra il 15’000 e il 13’500 a.C., delle figurine antropomorfe raggiungono il nido di api attraverso quella che sembrerebbe una scala di corde. È incredibile come alcune pitture tardo neolitiche dell’India siano così simili alle scene odierne che raffigurano i cosiddetti cacciatori di miele in Nepal.
Una pittura rupestre in Zimbabwe offre una splendida rappresentazione di un uomo che utilizza del fumo per scacciare via le api in modo da poter raccogliere i favi anch’essi raffigurati in una sorta di ‘sezione laterale’ del nido.
Questa è una delle immagini che trovo forse più straordinaria. Perché in questa ancor più che nelle immagini precedenti troviamo la testimonianza che l’uomo in tempi antichissimi possedeva un certo sapere del mondo delle api. Per noi oggi sembra quasi scontata l’idea di utilizzare il fumo. Ma quegli uomini preistorici come facevano a sapere che il fumo ha un effetto calmante nelle api? E come facevano a sapere dove trovare i nidi di api?
Allo stato selvatico, le api tendono a nidificare in zone sicure, in alto per esempio all’interno delle rocce, o nel tronco cavo di un albero, al riparo da predatori. Non esattamente semplici da trovare.
E come potevano sapere che il miele è dolce? All’epoca di certo non esistevano i motori di ricerca online e tanto meno i navigatori. Siamo abituati ad immaginare le popolazioni preistoriche come popolazioni tecnologicamente arretrate eppure le pitture rupestri dell’Araña in Spagna, come quelle dello Zimbabwe testimoniano che già allora l’Uomo possedeva un sapere tecnico straordinario, un sapere che è stato fondamentale per lo sviluppo dell’apicoltura in epoche successive.
È comune infatti pensare che la storia dell’apicoltura sia nata nell’antico Egitto, se non altro perché sono moltissime le testimonianze archeologiche in questo senso. Tuttavia, il rapporto tra Uomo e Ape doveva essere già molto stretto se nel periodo predinastico (3100 a.C. circa) le api possedevano già valenza simbolica ben definita tanto da essere presenti nei toponimi e nelle titolazioni reali.
Così, quando apro uno dei venti differenti tipi di miele che compongono la mia piccola collezione, penso alla saggezza dell’apicoltore, al suo saper fare che si tramanda da secoli e che gli ha permesso di stabilire questa complessa relazione Uomo-organismo alveare-ambiente di cui il miele è la massima espressione.
-
Sabato 13 luglio si è svolto a Uta, in provincia di Cagliari (Sardegna), il Birr’Ajò Street Beer Festival. Nella cornice de S’Olivariu, piazza nel cuore del paese del cagliaritano, 11 birrifici artigianali hanno proposto le loro produzioni, birre affermate e premiate e novità di quest’anno…
-
La torta Sacher è generalmente considerata il dolce più tipico della cultura culinaria austriaca, ed è anche il dolce più comune che si può trovare in qualsiasi caffè o pasticceria di Vienna.
È stato durante il corso di antropologia del patrimonio culturale che ho scoperto la storia della Sacher Torte. -
Ho deciso di rendere disponibile online il film Abieris e Abis. Beyond a Drop of Honey, frutto del primo anno di ricerca etnografica sull’apicoltura in Sardegna.
-
Negli ultimi giorni in tanti si sono impegnati a riflettere sulle cause “reali” della crisi del latte, dilettandosi a proporre idee e a trovare soluzioni efficaci per risolvere la situazione. Chi si affida ai numeri, chi evidenzia le criticità della filiera del pecorino romano a cui sono legate le aziende sarde, chi suggerisce che il latte dovrebbe diventare come il vino, un prodotto di terroir.
-
I lieviti rappresentano una delle specie che forse più di altre si è adattata a vivere con l’uomo, influenzando profondamente i modi in cui le società hanno costruito e costruiscono il proprio vivere nel mondo.