Per chi da italiano vive all’estero è sempre stimolante confrontarsi con la visione che dall’esterno si ha della nostra cultura e inevitabilmente, se si lavora nel settore della gastronomia, si è costretti a fare i conti con molti e spesso consolidati cliché: quelli della pizza e della pasta, delle ricette finte come la “pasta asciutta” – che in Germania e Austria equivale alla ricetta degli ormai mitici “spaghetti bolognese” – o dei calamari alla griglia (arrivati direttamente dall’Oceano Indiano).

Bisogna, come è ovvio, resistere alla tentazione di cullarsi su questi presunti allori e proporre sempre una versione più autentica e allo stesso tempo più ricca e articolata, il che per me ha voluto dire valorizzare la ricchezza delle diverse cucine regionali italiane, anche (ri)scoprendole io stesso.

Ma si deve anche sapere che quei cliché sono spesso la base di una serie di pregiudizi positivi, di chi in fondo ama la ricchezza della nostra cultura culinaria diffusa, ma in modo ancora un po’ superficiale: bisognerà coltivare un terreno fertile, dunque, ma con pazienza.

Infine, forse per essere arrivato alla cucina non da una formazione ortodossa, ma dopo aver condiviso le lotte dei movimenti sociali di tante parti del mondo al modello agricolo e commerciale della Organizzazione Mondiale per il Commercio, dopo aver imparato dagli indios dell’America Latina a prefigurare una società di armonia tra i popoli e con la natura, mi sforzo di costruire – un po’ alla volta – una cucina che sia in sintonia con questa visione:

costruire relazioni con agricoltori del territorio in cui si lavora, scovare tra questi chi abbia un approccio simile al mio, stare fuori dai circuiti dell’agrobusiness e della grande distribuzione.

Ma questo significa anche staccarsi dalla “tradizione” e sfidare i nostri stessi pregiudizi. Sei per i prodotti a chilometro zero o per i prodotti originali italiani?

A titolo di esempio, mi piace parlare della più bella e duratura di queste collaborazioni, ormai decennale, con un famiglia di produttori di carciofi a pochi chilometri da Vienna. “Carciofi a Vienna”? “Ma sono buoni”? “Non fa troppo freddo”? “Io mangio solo quelli italiani…”. Ebbene: la visione di qualcosa di nuovo e la determinazione, potremmo dire l’amore per questa verdura, erano così forti da spingere Stephanie Theuringer – più di 10 anni fa ormai – a sperimentare, provare, fare tentativi e infine a inventare un metodo di coltivazione che ormai è in grado di produrre circa 30 mila piante, con carciofi di ottima qualità in 4 specie diverse e con una stagionalità diversa da quella italiana, visto che il raccolto è in genere da luglio a fine settembre.

Io sapevo che cosa fare con un carciofo in cucina, cosa in Austria ancora in parte misteriosa, ma è stata una bella novità avere i carciofi a chilometro zero in estate e quindi esplorare combinazioni assolutamente nuove.

Ecco, dunque un pezzetto di questa nostra idea concretizzarsi: un prodotto italiano per eccellenza, lavorato secondo la nostra cultura gastronomica, ma in un contesto nuovo, che costruisce sapori necessariamente diversi, che sia per noi che per chi ama la cucina “italiana” evocano con forza quello che già conosciamo e sappiamo, ma mescolandosi ad altro ci portano in qualche luogo nuovo, tutto da scoprire.

  • Articoli
Vive a Vienna dal 2008 dove ha una piccola attività nel settore della gastronomia (cucina a domicilio, corsi di cucina, www.saporito.at). Dopo aver studiato economia e lavorato nel variegato mondo delle organizzazioni non governative e dei movimenti internazionali critici della globalizzazione economica (occupandosi delle politiche commerciali del WTO e degli accordi di investimento e commerciali della UE), dopo il trasferimento a Vienna trasformava la sua passione per la cucina nella sua attività lavorativa. Dopo varie esperienze in diversi ristoranti italiani, decide di mettersi in proprio e coltivare la propria visione della cucina italiana, in una originale combinazione tra cultura gastronomica italiana (con le sue sfaccettature regionali) e collaborazione con piccoli produttori austriaci. Da una collaborazione avviata ormai 8 anni fa con una famiglia di agricoltori non lontani da Vienna, che sono riusciti a produrre carciofi di ottima qualità nei pressi di Vienna, nasce la richiesta dell’editore Mandelbaum Verlag di pubblicare un libro sui carciofi: “Artischocke” (2016). Nel 2018 con lo stesso editore e per la stessa collana ha pubblicato il volume sul limone (“Zitrone”) e presto uscirà anche quello sul finocchio (“Fenchel”).
  • Il finocchio all’origine della cucina. Mitologia, storia e leggende su una pianta antica

    Come spesso accade per le piante e i frutti che hanno origine nel mediterraneo, anche per il finocchio è possibile trovare numerosi riferimenti sia nella mitologia che nella letteratura antica…

  • Gli spaghetti viennesi di Montanari

    Cosa c’è di più iconico, a proposito dell’Italia, della sua cucina e del suo piatto più conosciuto? Eppure Montanari ha saputo, con il suo libro, fare una riflessione che va molto al di là della cucina…

  • Mea culpa sulla carbonara

    Lo confesso: in passato sono stato un fondamentalista della carbonara. Anzi, addirittura potrei dire che una carbonara “fatta bene” mi abbia portato poi a fare il lavoro che faccio oggi, di cuoco a domicilio…

  • Cooked, miniserie da un’idea di Michael Pollan (2016)

    Nonostante l’overdose di programmi di cucina offerta dalla televisione la serie Cooked, basata sull’omonimo libro di Michael Pollan (Cotto – Storia naturale della trasformazione) e disponibile su Netflix, riesce ad imporsi come qualcosa di diverso…

  • Una canzone sui carciofi

    Il carciofo è, in qualche modo, una conquista che segna il passaggio all’età adulta. Il suo sapore amaro in genere non è apprezzato dai bambini, per i quali contano solo il dolce e il salato. È un po’ lo stesso che in amore…

  • La musica del cibo

    L’’idea di una raccolta di ricette cantate risale a qualche anno fa. Da tempo cercavo un modo per combinare queste mie due grandi passioni…

  • Il cambio climatico e la sfida del radicchio

    Tra le particolarità della cucina italiana, uno degli elementi di interesse è la ricchezza e la varietà delle verdure invernali, spesso caratterizzate dalla nota amara del sapore. Pensiamo ai carciofi, alle cime di rapa o al cavolo nero e naturalmente al radicchio…

  • Il paradosso del finocchio

    Da alcuni anni il finocchio ha conquistato un posto sui banchi delle verdure nei supermercati di tutta Europa, praticamente per 12 mesi all’anno. Per la gioia dei produttori italiani, che ne mettono sul mercato una quota del 90% della produzione mondiale (sì, avete letto bene, 90%!)…

  • Un carciofo unico al mondo: il violetto di Sant’Erasmo

    Sull’Isola di Sant’Erasmo, che dal ‘500 è l’orto di Venezia, avviene una specie di miracolo, frutto di una combinazione unica…

  • Carciofi a Vienna