Nella prima metà del ’500 i corallatori genovesi-pegliesi, insediati sullo scoglio tunisino di Tabarca, si confrontano con un’altra cultura mediterranea: nasceranno sperimentazioni e influenze interculturali che contribuiranno ad alimentare un patrimonio gastronomico tanto rilevante quanto singolare. A Carloforte e Calasetta la cucina tabarchina trova ulteriore evoluzione e sviluppo. Il patrimonio gastronomico tabarchino diventa uno straordinario esempio di coerente fusione di culture intermediterranee.
Il libro segue il filo conduttore del continuo parallelismo con la cultura madre genovese, che accompagna i tabarchini nel corso di tutta la loro vicenda storica.
Il volume è dotato di una sezione dedicata alle ricette della tradizione tabarchina.
Sergio Rossi è nato a Ronco Scrivia nel 1958. Si occupa di storia della cucina, produzioni alimentari e promozione territoriale. Già direttore del Conservatorio delle Cucine Mediterranee di Genova, è ideatore e autore del sito civiltaforchetta.it e curatore dell’Archivio per la storia dell’alimentazione Giovanni Rebora. Vive e lavora fra Genova e l’Entroterra.