Stampa questa pagina

Anche il cavolo parla... cinese!

22 Gennaio 2013
Una verdura antica, da poco presente sulle nostre tavole
Si conoscono molte varietà di cavoli (broccolo verde ramoso, cappuccio rosso e verde, cavolini di Bruxelles...) ma forse non tutti conoscono il cavolo cinese, detto anche cavolo di Pechino e considerato un incrocio tra il Pak choi e la rapa.
E' costituito da foglie carnose e ampie, di colore verde chiaro, mentre l'interno è bianco.
Le sue coste sono molto spesse ed hanno un colore bianco-argento. E' ricco di vitamina C e A, sali minerali, acido folico e potassio. Essendo ricco di acqua ha un contenuto calorico molto basso.
Ricorda un po' la lattuga romana ma il suo sapore dolce e la forma allungata lo differenziano.
E' comparso in Europa all'inizio del XVIII secolo ma è presente in Cina e nell'Asia dell'Est in generale da migliaia di anni.

Si può consumare sia crudo sia cotto, quindi è ottimo in insalata, nelle minestre e negli stracotti, ai quali aggiunge un ottimo profumo. Può anche essere marinato o consumato in salamoia con l'aggiunta di aglio, chili, cipolle e spezie varie.


Involtini di cavolo cinese

Ingredienti per 4 persone:
16 foglie di cavolo cinese, 100 g di orzo integrale, 2 carote, 100 g di funghi champignon, 1 gambo di sedano, 1 spicchio di aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 ciuffo di coriandolo, 1 uovo, 60 g di parmigiano grattugiato, 4 cucchiai di olio di oliva extra vergine, 1 rametto di rosmarino, sale.

Preparazione:
Mettete a bagno l'orzo per almeno 24 ore. Fatelo bollire in acqua salata per circa un'ora. Pulite e lavate la verdura, i funghi, le erbe aromatiche e tritate il sedano e l'aglio. Separatamente tritate anche coriandolo e prezzemolo. Grattugiate grossolanamente le carote e affettate finemente i funghi. Scaldate 2 cucchiai d'olio in una padella e fate rosolare il trito di sedano e aglio. Unite funghi e carote, le erbe aromatiche, una presa di sale, coprite e lasciate stufare per 12-15 minuti. Scottate le foglie di cavolo in acqua bollente. Eliminate la parte inferiore della costa centrale. Sovrapponete le foglie due a due e stendetele su un piano di lavoro pulito. Scolate l'orzo e unitelo alle verdure stufate. Mescolate e fate insaporire per 2-3 minuti. Spegnete e lasciate intiepidire. Aggiungete l'uovo e il formaggio grattugiato. Riempite con il composto le foglie di cavolo. Arrotolatele e fermatele con degli stuzzicadenti formando involtini ben chiusi che andranno stufati per 15 minuti con un po' di rosmarino e un goccio d'olio, in una capiente padella antiaderente coperta. Lasciateli riposare 15 minuti prima di servire.
Adagiateli su un piatto e … gustateveli!
primi sui motori con e-max.it